Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] pianeggiante della Valle di Fergana, la regione più fertile dell’Asia centrale, mentre condivide il controllo di monti e vallate arte, la più tradizionale delle preoccupazioni del governo uzbeko che, sin dalla seconda metà degli anni Novanta, aveva ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] all'isola di Giava coltivata a riso anche sui monti, grazie al sistema delle ‛terrazze'.
Più volte nella sua storia l' che paesi densamente popolati, nei quali vive quasi la metàdella popolazione mondiale, si trasformassero da forti importatori di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] una buona metàdell'Almagesto (ignorando le complicazioni apportate dalla precessione degli equinozi, la teoria delle eclissi e in: Le forme della comunicazione scientifica, a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria T. Monti, Milano, F. Angeli ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] hanno luogo sulla scala delle centinaia di chilometri, quali la brezza tra terraferma e mare, venti tra monti e valli, e fronti
c) Buco dell'ozono
Fino a metà degli anni ottanta, si pensava che la chimica della stratosfera precedentemente illustrata ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] tedesco E.H. Haeckel intorno alla metà del 19° secolo, e dopo la fine delle nascite!
Naturalità. - Nel vocabolario della lingua italiana dell'Istituto dell' E., Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti.
Bibliografia generale
COLUMELLA, L.J. De re ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ’ dei fondi salva stati, la strategia anticrisi dell’Unione presentava, a metà del 2012, anche altri elementi di debolezza. al sostegno di Mario Monti e di Mariano Rajoy, che si procedesse sulla strada della solidarietà finanziaria, come presupposto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] predominanza castigliana nella seconda metà del sec. 15°, momento cruciale per il destino storico della Spagna, consiste nel romane de la route de Saint-Jacques de Conques a Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; Las edades del hombre. Libros y documentos ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] difficoltà di penetrazione dovute alla natura della regione, caratterizzata da monti impraticabili e strade impervie, l' seguito, tra la fine del 1948 e la metà del 1949, il ritiro delle truppe di occupazione sovietiche e statunitensi.
La guerra ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] difficili. "Oggi il porto è serrato - dice Piano - con i monti troppo vicino e il mare troppo profondo. Lo spostamento consente anche di
Ebbe origine alla metàdell'Ottocento, quando la città fu investita delle profonde trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] (Mediterraneo), e il Nord 'il monte Safôn' (il Gebel Aqra all'estremo nord della costa siriana).
La visuale mesopotamica è 7. L'orizzonte del III millennio
La documentazione nella prima metà del III millennio è piuttosto discontinua e parziale. Una ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...