La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] , a Pellene nella chora (grotta di Pitsà), a Rakita sul monte Panachaikon (forse al confine tra la chora di Elice e l’ scavi austriaci, risale alla prima metà del III sec. a.C. e dunque forse al momento dell’adesione della polis alla Lega achea. L’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] romanizzazione della regione.
Tali eventi coinvolsero anche l’insediamento sul M. Difatti il sito ha restituito reperti databili fino al periodo di poco precedente la metà del I sec. d.C.; fa eccezione la sommità del monte, laddove, in relazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] est, i Perrebi a nord, i Dolopi a sud-ovest, sui monti del Pindo e a sud, nella valle dello Sperchios, gli Aeniani e i Malieni.
Nel VII sec. a.C battaglia di Cinoscefale (364 a.C.). Alla metà del secolo Larissa diventa ufficialmente la capitale del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Antenore sarebbero giunti nelle regioni dell’alto Adriatico; relegato sui monti il preesistente popolo degli Euganei, I corredi, inizialmente molto semplici e omogenei, già dalla seconda metàdell’VIII sec. a.C., si diversificano per complessità, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] tra i Celti e gli Etruschi. Il Periplo di Scilace, intorno alla metà del IV sec. a.C., precisa che il tratto di costa sotto il e quello della estrema Liguria di Levante agli inizi del II sec. a.C., si chiude con i decisivi scontri dei monti Laetus e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] compresa fra l’ager Capenas a sud, il Lago Sabatino e i Monti Cimini a ovest e a nord.
L’identità etnica dei Falisci viene attestata si registra assenza di testimonianze della prima età del Ferro. Sempre a partire dalla prima metàdell’VIII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] quadro del popolamento nella zona mineraria: finora, dagli scavi dell’Ottocento, è nota solo la necropoli di Monte Pitti (tra Campiglia e Suvereto). Nella tarda epoca villanoviana (seconda metàdell’VIII sec. a.C.) P. sembra attraversare un periodo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] gocciolatoio di impasto a testa di felino dello stesso tipo di quelli rinvenuti a Poggio nel 1929, da 911 denarii repubblicani compresi tra la metà del III e gli inizi del I sec. a nelle vicinanze del monastero del Monte di cui rimangono tre ambienti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] nel tufo – cunicoli, pozzi e cisterne – che costituivano un efficiente sistema di approvvigionamento, conserva e smaltimento delle acque. Alla prima metà del VI sec. a.C. è databile il primitivo impianto del principale santuario extraurbano di F., il ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] e Montenegro.
La Serbia comprende, nella metà settentrionale, un’ampia parte della Pianura Ungherese o Pannonia: qui sono della Morava.
Una parte di questi rilievi, a sud-ovest, tra le Alpi Albanesi e i Monti Balcani, costituisce il territorio della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...