DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] didattica gesuitica un punto di partenza.
Verso la metà del sec. XVIII questa aveva subito in Italia strettamente ancorate a luoghi e fenomeni dell'ambiente veneto. Essa iniziò con il Prodromo della storia naturale de' Monti Euganei (Padova 1780) e ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] è ricordata come "la maggior donna che oggidì monti palco" (Antonio Calegari a Ercole Marliani, gennaio 100, 200, 351, 354; S. Ferrone, Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 41 n., 152-158 ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] era condomino.
I Canalis risiedevano in Cumiana dalla seconda metà del sec. XIII, ed erano tra le famiglie notabili Vercelli e, al di là dei monti, Ginevra, Chambéry furono di volta in volta le sedi delle deliberazioni e, ovviamente, i luoghi nei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] fatto numerosi nemici (v., a questo proposito, l'Epistolario del Monti e il giudizio molto severo del Custodi). In questo periodo sembra dei lunghi anni passati al servizio dello Stato, e lasciandogli come pensione metàdello stipendio.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] il F. divenne maestro di cappella nella chiesa della Madonna de' Monti a Roma. Nel frontespizio della Op. 4, Salmi pieni a 4 voci, la patente di coadiutore, con la metàdello stipendio in denaro, mentre l'altra metà, con tutta la parte di pane, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] Sovrani Prencipi della Real Casa di Savoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da' Monti.
In fase Le costituzioni piemontesi, Torino 1928, pp. 40-43; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, II, Modena, 1957, p. 347 n. ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] nel 1778, prima ancora dunque della salita al monte Bianco con cui suole aprirsi la storia dell'alpinismo (agosto 1786), un gruppo di visitatori di Alagna crebbe significativamente attorno a metà secolo, così come la fama del sacerdote-alpinista ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Monti, datosi malato, organizzò in Ungheria una Legione italiana che combatteva al fianco delledell'opposizione croata, Kušlan, furono intavolati colloqui, per incarico del ministro degli Esteri ungherese Batthyány, con il governo serbo.
Alla metà ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] Michele in Bosco che a metà del Seicento veniva rivestita D. eseguì una statua, non identificata, per l'attico della facciata di S. Maria in Montesanto a piazza del Popolo riguardanti sempre la sua casa del quartiere Monti, e in cui però scompare del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] delle fanciulle nobili. Condusse una lunga battaglia per la reintegrazione della famiglia nel Monte p. 313; L. Covino, Funzioni feudali e controllo del territorio nella seconda metà del Settecento: S. P. di Strongoli (1730-1792), in Società e Storia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...