LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] cospicuo di una dinastia che, dalla metà del Seicento ai primi decenni del le molte acque, che da' monti discendono in Brenta dal loro principio fece cenno l'abate L. Lanzi nella sua Storia pittorica della Italia (Bassano 1809, p. 149). Egli fu autore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] 'esempio del Sanuto, che però non riuscì a protrarre oltre la metà del 1734. Già nell'aprile di quell'anno, infatti, egli indirizzando all'acquisto di fondi di riserva delle somme giacenti al Monte di pietà, utilizzandoli poi quando il malcontento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] maggior rilevanza culturale presso la Curia pontificia nella seconda metà del IX secolo e la sua opera letteraria edizione, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, XXXV-XXXVI (1992-93), pp. 327-385; C.M. Monti, Per la ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] bolognese di proprietà pubblica e privata redatte nella seconda metà del Settecento da M. Oretti che, solo, riferisce di "direttore di figura", diretto responsabile dell'insegnamento insieme con Francesco Monti, Vittorio Maria Bigari e Angelo Piò ( ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] trovò di quando in quando Monti e fu un assiduo frequentatore del salotto letterario della contessa Orintia Romagnoli Sacrati, in altri. Deterioratosi progressivamente il rapporto con il Vidoni, a metà dicembre del 1786 il L. fu costretto a lasciare ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] e abitazioni, tagliati i boschi delle comunità ribelli, quasi la metà dei beni delle varie località del mandamento veniva feudi e di giurisdizioni, di erezione di "monti" fissi e vacabili e della piena disponibilità dei sussidi degli alleati - una ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] dal G. nelle poco più tarde imprese viterbesi.
La metà del secondo decennio del XVII secolo sembra essere il periodo Tiberia, Una notizia sul Gentileschi e sugli altri pittori alla Madonna dei Monti, in Storia dell'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] far pratica legale presso lo studio dell'avvocato O. Tavecchi. A Roma, dove rimase fino alla metà del 1822, ebbe modo di pp. 24 s.; G. Barbarisi, V. Monti e la cultura neoclassica, in Storia della letteratura ital. (Garzanti), VII, L'Ottocento, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Tino da Camaino verso il 1318 e restaurato alla metà del XX secolo.
Oltre alle opere giuridiche menzionate, pp. 181-182, 184, 189; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] stato dei francescani con i loro Monti di Pietà e successivamente delle Casse di risparmio, secondo cui « più bassi tassi d’interesse, una manovra che gli riuscì solo a metà del decennio successivo. Non gli sfuggivano i possibili benefici di una ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...