(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 189 a.C. colonia latina. A Monte Bibele, nella valle dell'Idice (comune di Monterenzio, Bologna), è in corso dal 1972 l'esplorazione di un abitato d'altura con relativa necropoli, la cui esistenza è attestata tra la seconda metà del 4° e l'inizio del ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] e di ceramica greca, calcidese e cicladica (prima metàdell'8° secolo a.C.), che costituiscono rispettivamente i più del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] Makri, presso Maratona, e con le grotte di Kitsos, tra i monti del Laurion, e di Pan, presso Maratona: i materiali documentano monumenti pubblici: un teatro di tipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5° e del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Variae, VIII, 29-30).Ancora meno si sa delle condizioni delle c. tra la metà del sec. 6° e gran parte del successivo. coronati da una cittadella, si innalzava sulle scoscese pendici del monte Tmolus. Per quanto poco se ne sappia, si doveva trattare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e con visuale sulla zona circostante (per es. in cima a un monte, su un crinale, su uno sperone di roccia o su di un angioini (dopo il 1154) e i loro seguaci. Importanti opere della seconda metà del sec. 12° e del 13° furono portate a compimento ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del Capo (Repubblica Sudafricana) da parte dell'inglese Th.H. Bowker verso la metà del XIX secolo. Negli anni successivi , mostra una notevole ricchezza di repertori decorativi.
Nei Monti Bagzanes, immediatamente a sud del massiccio Greboun, il sito ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 30 km a sud-est di Marrakech di fronte ai montidell'Atlante, difendeva la capitale. L'architettura di queste di preghiera con miḥrāb. Appartengono per la maggior parte alla seconda metà del XIV secolo e si legano al mecenatismo di tre sultani in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] riuniti in quattro gruppi, due ai margini della piana e due ai piedi del monte.
Nel 1865 V.V. Radlov scavò due parte degli archeologi ritiene che la necropoli di Pazyryk appartenga alla seconda metà del V sec. a.C.; alcuni, tuttavia, hanno proposto ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica sanzione e dell'appoggio al concilio, e possibile, greco, "uno specimen... della coltura storica e filologica dell'Italia verso la metà del Quattrocento" (Nogara, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] diversi tributari del fiume Indo, che nascono a ovest dai Monti Kirthar e Sulaiman del Baluchistan, a nord-ovest dall'Hindukush La datazione delle quattro fasi segue le incertezze della cronologia della Civiltà dell'Indo, dalla metà del III millennio ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...