Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima dellametà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (ibid., nr. 21), e così pure l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e Ernici. Verso sud Venafro era già longobarda nel 595 cui versione interpolata ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, fra l'873 e l'876, fu ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] si attribuiva»10. Gregorio III, poco prima dellametà del secolo si era di fatto liberato del pittura medievale a Roma 312-1431. Atlante. Percorsi visivi, I, Suburbio vaticano, Rione Monti, Milano 2006, n. 19, pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Salomone, dell’inizio del II secolo, al Vangelo di Tommaso, dellametàdello stesso secolo, al Libro delle leggi dei paesi settentrionale e Daghestan meridionale. È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione del Caucaso, a est dal Mar Caspio ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] rispetto a quella già in suo possesso; la tenne fino a metà del 1577, quando la cedette a Domenico Pinelli, nominatovi il 14 1585 S., mediante la bolla Multa et gravia, eresse il Montedella Pace, con un capitale di 300.000 scudi e un interesse ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Giovanni, della fortezza di Rossano, che dominava gli angusti passaggi lasciati dalle propaggini dei montidella Sila le insegne di Bisanzio. Germano non aveva potuto toccare la metadelle sue ambizioni. Colto da malattia, si era subitamente spento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dell’inoculazione del vaiolo e, a partire dall’impresa dei fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, del pallone aerostatico, celebrato tra i tanti sia da Vittorio Alfieri sia da Vincenzo Monti di geometria, dellametà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] crollo dell’Unione Sovietica, ha ricominciato a crescere nella seconda metà degli anni Novanta.
L’insieme della spesa militare internazionali. Allo stesso modo, il legname tagliato sui montidella Cambogia finisce nei mobilifici di Cina, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] quali sostenevano i vasti programmi politici riformisti dellametàdell'XI sec., era in effetti divenuto cui Shao Yong riprendeva la tradizione, avevano rifiutato di lasciare i loro monti, ma i matematici e gli astronomi Liu Xisou o Wei Pu, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di sviluppo tecnologico del momento. Nella seconda metàdell'Ottocento le forze governative acquisirono una decisiva laziali effettuarono efficaci operazioni di guerriglia soprattutto sui montidella Tolfa, e altrettanto fecero le milizie di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ferro, i cui giacimenti si trovavano nei Montidella Tolfa, nella zona delle Colline Metallifere del Grossetano e nell’Isola il santuario del dio Voltumna. L’assetto monumentale attribuito nella seconda metà del VI sec. a.C. alla necropoli di questo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...