BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] La vedova si risposò più tardi con Vinciguerra d'Aversa, notaio della Regia Curia.
Fonti e Bibl.: Acta Imperii inedita, a cura (1930), pp. 331-393; XXXIII (1931), pp. 275-325; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] a quello di Castiglione, permutò con la metà del Castello di Longano e con quello sequestro dei loro beni e alla distruzione delle loro case, come rei di un napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca di Napoli sotto Giovanna I, in Nuovi ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2 pp. 440, 444, 519 ss.; A. De Monti, Memorie istoriche di Savona, Roma 1697, p. 145; V. Verzellino, Delle memorie particolari della città di Savona, Savona 1835, I, p. 401; V. Poggi, I presunti avanzi del mausoleo ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] Giorgio, figlio di Alessandro, anche a nome dello zio Bonifacio e di altri consanguinei, si di qua sia di là dai monti, nella contea di Ginevra, a Friburgo ricchezza di notizie si registra per la seconda metà dei secolo, in cui la loro attività sembra ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] lo troviamo investito di nuovo delle funzioni di siniscalco di Provenza, s.; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del sec. XIV (1292-1349), Torino 1894, pp 1921, pp. 42, 45-47; G. M. Monti, La domin. angioina in Piemonte, Torino 1930, p. ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] tornato in Italia nella prima metà del 1274, poiché la cancelleria angioina in un documento dell'8 ag. 1274 lo menziona . stor. per le prov. napol.,XLI (1916), pp. 209, 212-223; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò,Trani 1936, pp. 277 s., 290. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] pretesto di vendicare, in lui, l'usurpazione dell'Acaia compiuta dal padre Giovanni; ma al fu costretto ad arrendersi nella seconda metà di luglio. Morì un anno 1908, pp. 202, 263; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Ogerio
Ludovico Vergano
Nacque ad Asti nella prima metà del sec. XIII da Gandolfo. I più antichi documenti che lo ricordano lo mostrano intento a sistemare il patrimonio avito con acquisti, [...] passim; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze 1903, capp. III e IV; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VI; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp ...
Leggi Tutto
Mitanni
Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] direttamente o indirettamente, un vasto territorio che si estendeva dai Monti Zagros, a est, fino alla costa del Mediterraneo, a e Shattiwaza (un membro della casa reale posto dal re ittita sul trono di M.). Nella prima metà del 13° sec. l ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] villa di S. Martino, Firenze 1903, pp. 140-170; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. I; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, p. 295; P. Sirven, Vittorio Alfieri, I, Parigi 1934, p. 100 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...