• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [2545]
Storia [421]
Biografie [693]
Arti visive [375]
Geografia [242]
Archeologia [267]
Religioni [182]
Letteratura [153]
Europa [130]
Diritto [137]
Storia per continenti e paesi [110]

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] tradotti in carcere a Pescara, dove furono liberati alla metà di ottobre. L'anno successivo, vennero arruolati per cospiratori come "Sciabolone", la direzione della "guerrilla", che, dai monti dell'Ascolano, avrebbe dovuto convergere su Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo Giovanni Cherubini Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] A Pavia non mancano di visitare la biblioteca visconteo-sforzesca, meta, si può dire, obbligata per coloro che passavano per strettamente intrecciate a quelle del Monte dei riformatori, la fazione cittadina della quale egli era uno degli esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] Capocci dei Monti viene a porsi tra le più influenti sul piano politico romano. La linea discendente dell'albero omonimo che figura in una charta venditionis romana. Nella prima metà del secolo XIII, allorché numerosi furono i nobili romani eletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Giacomo Agostino Paravicini Bagliani Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196. Il nome della sua consorte, [...] loro padre. Così ristabilita, la genealogia dei Capocci della prima metà del sec. XIII appare più lineare, mentre Maria Maggiore e S. Martino ai Monti nei disegni degli Uffizi di Firenze, in Dissert. della Pontificia Accademia romana di archeologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONFIGLIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Orazio Valerio Castronovo Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] Coardo di Rivalba nell'incarico di presidente generale delle Finanze di qua dei monti, del contado di Nizza e del principato di Cristina l'usufrutto di metà dei beni confiscati, per il resto già distribuiti ai nuovi protetti della reggente, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAYDA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Giovanni de Ingeborg Walter Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] ed Enrico Del Carretto perché concedessero al B. la mano della loro sorella Margherita, ma, a quanto pare, il I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, ad Indicem;G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 47, 324; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] riconoscimento di tutti i diritti dell'A.; Giovanna ottenne però scritture riguardanti la storia napoletana nella seconda metà del secolo XIV, ibid.,VI(1881), II, ibid. 1930, p. 425; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte,Torino 1930, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Emanuele di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di ** Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] nella seconda metà del sec. 944-946, 977, 1018, 1035, 18 c.; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, n (1244-1296), Pinerolo 1916,ad Indicem; G. M. Monti,La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 51 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Angelo Roberto Cantagalli Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] della lotta senza quartiere fra le fazioni interne o "monti" da cui era dilaniata la sua città. Accanito avversario della prezioso documento sulla vita, la psicologia, il costume della società senese a metà del secolo XVI. Fonti e Bibl.: Firenze. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Girolamo Paolo Nardi Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] e in particolare tra quelle popolari. Il monte dei Nove, approfittando delle divisioni degli avversari, era riuscito a Dalla metà, del XVI sec. Siena dovette sopportare un controllo sempre più opprimente da parte dei rappresentanti dell'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali