ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il Pongola fino alla località dello stesso nome; di qui esso segue la cresta dei Monti Ubombo fino a Umligiza, separando Ulundi in attesa di rinforzi, che giunsero solamente verso la metà di aprile, portando gli effettivi inglesi a circa 25.000 ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] Sciti e le abitudini guerriere delle donne. La tribù più importante , già ricordata in Ecateo. Dalla seconda metà del sec. IV a. C. si S. una linea che partendo dall'estremità meridionale dei Monti Sarmatici (parte degli odierni Carpazî) per la foce ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] dell'Abruzzo, si può fare corrispondere alla metà del secolo il periodo della migrazione dei Volsci dalla regione di Rieti per la valle dell 492 (Livio, II, 34). La situazione dei Latini sui monti Lepini era dunque forte e tale rimase.
B) Gli ...
Leggi Tutto
ZAIRITI (o Zīrīti)
Francesco Gabrieli
Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria dalla fine del sec. IV dell'ègira alla metà del VI (X-XII d. C.). Le sue origini risalgono [...] ibn Manād contro i berberi Zenātah, nei monti del Tiṭṭarī, che gli valsero il favore l'Egitto, designarono al governo, in loro nome, dell'Ifrīqiyah (Tunisia) il figlio di Zīrī, Bulukkīn ( degli ‛Āmiridi di Valenza (2a metà del secolo X d. C.), riuscì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu in questo tempo protettore della chiesa di S. Maria dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e Platania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia dello Stato della Chiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721, il 27 22; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Shen, si può osservare anche nei 'dipinti dei letterati' Song Di (prima metàdell'XI sec.), Xu Xi (X sec.), Dong Yuan (X sec.) e 'note in punta di pennello', come lo Zibaldone dei monti Youyang (Youyang zazu), e infine un'enciclopedia e tre raccolte ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] secolare dibattito esegetico, divenuto aspro nella prima metà del Novecento nel contrasto fra Calasso e Monti. Il primo ha giudicato l'espressione iura communia (frutto di interpolazione, comunque della prima metà del XIII sec.) priva di "significato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] al servizio di Laura, moglie del fratello Gerolamo, proprietario dell'altra metà del palazzo. Ottenuto lo scopo, mentre per un verso, anno furono poi presi anche particolari provvedimenti a favore del Monte di Pietà in modo da abbassare il costo del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] meno duro, di quello che ebbe Federico nella seconda metàdella sua vita politica; la linea sulla quale la stessa . Beumann, Kaisergestalten des Mittelalters, München 1985; G.M. Monti, Lo stato normanno svevo. Lineamenti e ricerche, Cassano Murge ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...