GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] della famiglia. A questo patrimonio il G. aggiunse una terza villa a Balbiano (acquistata nel 1596 e denominata la Gallietta), a metà Paderborn 1905, ad ind.; S. Monti, Testamento del card. T. G., in Periodico della Società storica comense, XVII (1906 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Salerno e dell'esercito a Napoli; in questo periodo egli si dedicò a molti piccoli incarichi affidatigli dal papa. A metà gennaio Quartalschrift, XX[1906], pp. 3 ss., e G. M. Monti,Dal Duecento al Settecento, Neapolis 1925, pp. 51 ss.); Syllabus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] anche in una lettera al Bracciolini, collocabile alla metà di febbraio della stesso 1404, quindi appena successiva alla sua nomina, ., I (1984), pp. 123, 171, 185 s.; C.M. Monti, Una raccolta di "exempla litterarum", I, Lettere e carmi di Francesco ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 6 ospedali, 16 Ospizi, 3 Monti di pietà c 259 confraternite. Una relazione della visita fu trasmessa nel 1784 II, p. 114;E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; E. Appolis, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , abate, predicatore, che si colloca cronologicamente tra la metà del X e i primi decenni del secolo XI, della tradizione manoscritta della Vita e della raccolta di miracoli di F. Dolbeau, Le dossier de saint Dominique de Sora, d'Albéric du Mont ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] di 110 "alunni", al Monte di pietà, alle "compagnie delle vergini", ai conventi - di tracciare delle direttive di fondo.
Fugace però, dapprima, la sua comparsa - coll'ingresso del 24 sett. 1700 - in sede, ché, a metà ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] vescovato, la diocesi di Volturara e Montecorvino, tra i montidell'Irpinia. Non sappiamo nulla dei rapporti tra il G -20, 263-265; S. Conti, Il mare delle Antille in un portolano anonimo della seconda metà del XV secolo, in Scritti in onore del prof ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dell'industria laniera e serica (nei centri di Pergola, Cagli, Gubbio e Fossombrone), per lo stabilimento del Monte passim; S. Caponetto, Pesaro e la legazione di Urbino nella seconda metà del secolo XVIII, in Studia Oliveriana, VII (1959), pp. 75- ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] ed i campioni della lotta anticuriale, che divenne evidente in tutt'Italia dopo la metà del secolo. 13; A. Valensise, op. cit., passim. Per la vicenda della cattedra di Decretali: G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] del capitolo che si sarebbe dovuto tenere all'Aquila a metà maggio (Bull. Franc., III, n. 216 p. da B. e il suo convento di S. Paolo in Monte nel Quattrocento, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, XXII ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...