Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] dell'infanzia abbandonata, la propaganda a favore dell'istituzione delle Compagnie della carità, dei Monti di pietà e dei Monti di polizia, quel despotismo illuminato, che nella seconda metà del secolo doveva servire di modello ai principi d'Europa ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Poeti minori perché privi di Foscolo, Manzoni, Leopardi e perfino di Monti, destinati a uno o più tomi tutti per loro, e senza in morte dell'Aquilano, a segnare l'inerzia della tradizione quattrocentesca, cui danno fiato anche il Cai- meta, Giovanni ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] per citare solo quelli cui fu più vicino).
Negli anni dell'università Monti e i suoi ex allievi del d'Azeglio (la " essere soppresse alla metà del 1935. Sempre nel 1934 uscirono i primi volumi della nuova casa editrice. Prima dell'arresto (che ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] suggestioni erudite fiorita in Italia settentrionale nella seconda metà del XV secolo e che nel Colonna ebbe 76), pp. 663-80;L. Monti Sabia, La "Naumachia regia" di Ciriaco d'Ancona, in Annali della Fac. di lett. e filosofia dell'univ. di Napoli, n.s ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Chantilly: "per Fratrem Guidonem Pisanum, Ordinis Beate Marie de Monte Carmeli" (c. 31r) o a quella di un tardo testimone della Fiorita: "frate Guido da Pisa dell'ordine dei frati del Carmino" (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.125 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] candore della Luna, limpida, serena, arguta, nella quale il suo spirito sarcastico dà gli ultimi guizzi.
A metà novembre galileiana è del 1583.
7 A proposito della critica al Tasso, scrive Vincenzo Monti nella lettera del 15 marzo 1816 al generale ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] fu figura di straordinaria importanza per la storia della cultura umanistica della prima metà del secolo XV, non solo per le e umanistica, XXX (1987), pp. 1-77; C.M. Monti, Una raccolta di "exempla epistolarum", II, Lettere pubbliche e private ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] , verso la metà del secolo, nell'opera del Pallavicino, l'interprete ufficiale della cultura romana e «vastità dello scibile» offre alla «navigazione filosofica» paesi «non discoperti» e che «l'industria dell'uomo che spiana i monti, rivolge ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] accomunato anche il saggio su Vincenzo Monti studiato nell'Archivio di Stato milanese, A. Cicchitti Suriani, Il più amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metàdell' 800: L. C. primo direttore delMuseo del Risorgimento, in La Martinella ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] della scrittura fu però senza dubbio la celebrazione scherzosa della fraglia dei padrani, associazione a metà del D.; sull'argomento si vedano: B. Zumbini, Sulla poesia di V. Monti, Firenze, 1886, pp. 47-69; A. Zardo, Aristodemo, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...