PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] 300 km a NE di Karāchi) e di Pirak (nel nord del paese). Ad Amri si hanno i resti di un insediamento preistorico dellametà del 3° millennio che ha dato una ceramica particolare (Amri Ware), con motivi geometrici o figurativi su fondo marrone o bruno ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] a occupare ben più dellametàdella popolazione attiva, alimenta la massima parte delle modeste attività industriali e dei Nūba, il popolo di fede musulmana asserragliato sui monti a sud di Khartum, ignorato dalla macchina internazionale degli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] stratificazione archeologica: si sviluppa in questa zona, a partire dalla metà del 7° sec. a.C., un quartiere cittadino con territoriale, che dovrebbe spingersi fino alla catena dei Montidella Tolfa e comprendere insediamenti disposti lungo la valle ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano dai monti, convogliandole al mare; da N. a S. si susseguono quali vive gran parte della popolazione (94,8% nel 1931 e 94,1% nel 1936). Poco meno dellametàdella popolazione si addensa nei ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] 126.824 ab. (aumento del 78%), ed è ora rurale solo per meno dellametà (48%). Tre città oltrepassano i 100.000 ab.: Simferopoli, la capitale (da Sebastopoli, sui monti di Jaila e nella penisoletta di Kerč. La massa rifugiatasi tra i monti fu la ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] SO verso NE, si incontrano: il gruppo del Baldo e i Monti Lessini, nel Veronese; le Prealpi di Schio, l’Altopiano di Lega lombarda schierata contro Federico Barbarossa. A metà del 13° sec. parte della regione, allora nota come marca Trevigiana, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] alta valle del Nilo risalita sotto Nerone assai a montedella confluenza dei due rami principali, alla Libia frugata studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di Tolomeo, riprodotte, come si è detto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] seminativi ed i prati permanenti; metà o due terzi dell'arativo sono tenuti a cereali. Nella parte della pianura compresa fra l'Appennino, le da Limone nel Cuneese a Gressoney ai piedi del Monte Rosa. Gran parte di queste stazioni diventano d'estate ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] agli assalti del tempo e dell'ostilità religiosa, anche se dalla metà degli anni Novanta le mar Caspio e i monti del Pamir; il secondo fu in grado di resistere più a lungo, grazie alla difesa dei valichi sulla barriera dell'Hindu Kush, ma subì ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] assai più lontane.
L'eccezionale transizione demografica dellametà del XIX secolo creò i presupposti per delle quotizzazioni, la gestione 'privatistica' dei patrimoni delle opere pie e dei monti frumentari. Ciò, assieme alle forti difficoltà della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...