Località in provincia di Ancona, nel comune di Genga, lungo la valle del torrente Sentino poco a montedella confluenza di questo con l’Esino. È nota per una gola lunga più di 2 km, scavata dal Sentino [...] monte, sul lato sinistro della valle si apre una grotta adibita a sepoltura e abitata dall’Eneolitico alla piena civiltà del Bronzo. Si riferiscono all’Eneolitico molti vasi, di cui uno dipinto, mentre alla civiltà appenninica (seconda metà ...
Leggi Tutto
Fiume (660 km) degli USA orientali. Scende dai monti appalachiani (catena dei Monti Catskill), e sfocia nell’Oceano Atlantico con ampio estuario, che ha inizio a Filadelfia e sbocca nella Baia di D.; [...] De la Warr (Wherwell, Hampshire, 1577 - m. 1618), governatore della Virginia, il quale nel 1611 approdò alle sue rive.
Dal D. prese (detta anche Lenape) risiedenti nel suo bacino. Verso la metà del 17° sec., sotto la pressione dei Bianchi e degli ...
Leggi Tutto
(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] di una cinta di età gallo-romana, di poco posteriore all’assedio, e una di età imperiale. La città, che era a un tempo luogo di pellegrinaggio e di rifugio, fu abbandonata nella prima metà del 1° sec., ma conservò il suo carattere sacro (2°-3° sec.). ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia orientale (2250 km). Nasce dal versante settentrionale dei Monti Stanovoj e attraversa l’altopiano omonimo. A 160 km a N di Jakutsk si versa nel fiume Lena, di cui costituisce il maggiore [...] tributario. È navigabile per circa metà del suo corso. ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] lungo il Sutlej da Gartok verso Śimla (Himacal Pradeś) e nei monti del Ladakh, da Cha-hsi Kang verso Leh (Kaśmir). Non verso il settore orientale: su meno di metà del territorio vive il 70% della popolazione, e solamente pochi stranieri si recano ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] piuttosto molli e indecise, più di colline che di monti, e dove tuttavia le incisioni epigenetiche dei fiumi hanno ritorno del re e del generale J.-A.-F. Allix alla metàdello stesso mese non poté cambiare la situazione: il 26 ottobre Girolamo ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] si è andato popolando rapidamente dalla seconda metà del sec. XIX: 30.945 abitanti .249 ab. concentrava quasi 1/5 della popolazione complessiva dello stato, seguita da Racine (67.542 Ashland, mentre quella dei Monti Menominee viene inoltrata a ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] . 17; il contorno costiero misura km. 123. La metà occidentale dell'isola è montuosa, la parte orientale collinosa, quella centrale i margini, in continuazione della fascia di oliveti delle colline e delle basse pendici dei monti, e, nella parte ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il Pongola fino alla località dello stesso nome; di qui esso segue la cresta dei Monti Ubombo fino a Umligiza, separando Ulundi in attesa di rinforzi, che giunsero solamente verso la metà di aprile, portando gli effettivi inglesi a circa 25.000 ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] degli Alburni e dai monti del Cilento, a est dalla Catena della Maddalena che lo divide dalla Valle dell'Agri. Il fondovalle la scoperta di un frammento di ceramica micenea databile alla prima metàdell'11° secolo a. C., a riprova dei contatti tra il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...