Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] intense sui rilievi alle spalle della Riviera di Levante. Sul versante settentrionale dell’Appennino, poi, il clima è quello dell’area padana, praticamente continentale. Sui monti i boschi sono molto estesi – più di metà del territorio regionale – ma ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] resto d'Italia
Una penisola di monti
La Calabria costituisce una delle due estremità meridionali della penisola italiana e, a sua volta e lo scontento popolare; soltanto nella seconda metà del Novecento si cominciarono a realizzare quegli interventi ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] 'unità economico-sociale e nell'accelerazione del processo di unificazione linguistica e culturale della popolazione albanese.A partire dalla metà del sec. 10° e fino alla conquista turca, la storia di D. è segnata da una lunga serie di occupazioni ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] vasto fenomeno dello spostamento stagionale di aliquote sempre più forti delle popolazioni cittadine verso i monti, il inizio nell'anno 1912alla grande compilazione della Guida d'Italia in venti volumi, la metà dei quali era già stampata nell'anno ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] nasce a 1.420 m di quota dai Monti Mitumba, al confine tra la Repubblica Democratica 500 km, molto più sicura e agevole delle vie di comunicazione terrestri.
Un fiume che riva atlantica.
Già nella seconda metà del 15° secolo i Portoghesi tentarono ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] emerse messe insieme – l’Oceano Pacifico contiene oltre la metàdell’acqua del Pianeta. È anche per questa sua immensità subacquee – non sono molto estese, moltissimi sono i monti sottomarini. Alcuni di questi sono talmente alti da emergere dall ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] , alimentari), in sostanza, la città era ed è prevalentemente terziaria.
Già prima della guerra Sarajevo era una meta turistica abbastanza ricercata, specialmente per gli sport invernali: i monti dei dintorni hanno un’altitudine fra i 1.500 e i 2.000 ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] metàdell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza della Morava nel Danubio (Slovacchia) fino alle Porte di Ferro, le famose gole del Danubio che separano a sud i Carpazi dai Monti Balcani ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] dalle ultime propaggini – massima elevazione 2.577 m – dei montidell’Indocina; al centro e a est si apre una grande guerra del Vietnam (1964-75).
Sul piano interno, nella seconda metà del 20° secolo essa fu segnata da una successione convulsa di ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] di vero e proprio esodo), prima significativa fase del più vasto processo dello spopolamento rurale. A partire dalla seconda metà del 20° sec. il turismo montano, sia estivo (di villeggiatura) sia soprattutto invernale (sport sciistici), ha assunto ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...