GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] sud-ovest la catena del Mayombe e a nord-ovest i Monti di Cristallo.
Appena la quarantesima parte del suolo è posta petrolio e minerali) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] Makri, presso Maratona, e con le grotte di Kitsos, tra i monti del Laurion, e di Pan, presso Maratona: i materiali documentano monumenti pubblici: un teatro di tipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5° e del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] dall'Orientalizzante) è possibile localizzare la città a montedella SS. 18; scavi recenti hanno confermato questa richiama le famose sepolture analoghe di Palestrina e di Caere. A partire dalla metà del sec. 6° a.C., P. comincia a cadere in crisi; i ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] quasi al completo e i manoscritti dello studioso pesarese, altri importanti manoscritti e carteggi del Monti e del Leopardi. Tra le cose più notevoli citiamo: un planisfero membranaceo della prima metà del Cinquecento, varî portolani, alcuni codici ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA Caropepe (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Enna, da cui dista 29 km. Sorge a 629 m. s. m. in posizione amena, con ampia vista dei più alti montidell'isola e con [...] lo possedeva nel sec. XIV. Ma l'abitato attuale è di origine moderna: Giovanni Valguarnera, da cui dipendeva il luogo intorno alla metà del secolo XVI, ebbe la facoltà di congregare gente e di edificare; e il paese che sorse ne prese il nome. Ancora ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] esicasti, come i bogomili, ebbero il loro centro spirituale da prima entro i confini politici della B., negli eremi sui monti Strandža, e quindi, intorno alla metà del sec. 14°, nel monastero di Kilifarevo, presso Tărnovo, che divenne anche uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] pianeggiante della Valle di Fergana, la regione più fertile dell’Asia centrale, mentre condivide il controllo di monti e vallate arte, la più tradizionale delle preoccupazioni del governo uzbeko che, sin dalla seconda metà degli anni Novanta, aveva ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] all'isola di Giava coltivata a riso anche sui monti, grazie al sistema delle ‛terrazze'.
Più volte nella sua storia l' che paesi densamente popolati, nei quali vive quasi la metàdella popolazione mondiale, si trasformassero da forti importatori di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] una buona metàdell'Almagesto (ignorando le complicazioni apportate dalla precessione degli equinozi, la teoria delle eclissi e in: Le forme della comunicazione scientifica, a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria T. Monti, Milano, F. Angeli ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] hanno luogo sulla scala delle centinaia di chilometri, quali la brezza tra terraferma e mare, venti tra monti e valli, e fronti
c) Buco dell'ozono
Fino a metà degli anni ottanta, si pensava che la chimica della stratosfera precedentemente illustrata ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...