UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] 1951 a 55.439 nel 1971, cioè da oltre la metà a un quinto della popolazione attiva; gli occupati in attività industriali sono aumentati in dalla localizzazione della necropoli, non lontana dagl'insediamenti protovillanoviani del Monte Cetona, dal ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] a una rilevante crescita dei centri minori quali: Castelnovo ne' Monti e Guastalla in provincia di Reggio nell'Emilia; Pavullo nel Ottanta e nella prima metà degli anni Novanta del 20° sec. la vita politica della regione fu caratterizzata dall' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] è salubre, specialmente sull'altipiano e nei monti; nelle valli non manca la malaria. La dell'Arabia Felice era quello degli Homeritae (i Ḥimyar delle epigrafi e della tradizione araba musulmana, Homēr delle iscrizioni etiopiche della prima metà ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] t.) proviene dal bacino di Přibram (Boemia) e dai Monti Metalliferi slovacchi. Tra gli altri giacimenti, numerosi ma poco più vasta caratteristica dell'Europa. Questa divergenza radicale di vedute culminò nella seconda metà del febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] della frontiera nord-orientale (Arunachal Pradesh), delle tribù Naga (Nagaland, dopo una guerriglia durata tre anni), delle colline di Jaintia e Garo (Meghālaya), dei monti ). Verso la metà del sec. 15° visse il primo grande poeta dell'Orissa, Sāraḷā ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] e di ceramica greca, calcidese e cicladica (prima metàdell'8° secolo a.C.), che costituiscono rispettivamente i più del livello del Tevere e della rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] col Bambino attribuita a S. Luca Evangelista, qui portata da Costantinopoli alla metà del sec. XII da un pellegrino di nome Teocle. Egli andò prima a Roma, poi da Roma venne al Montedella Guardia. Così vuole la leggenda; ma la pittura non è tanto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] metà di settembre 1953: in conseguenza di certe voci, rese attendibili dall'avallo dell'agenzia United Press, di annessione della zona B da parte della . Quindi attraversa il versante nord-occidentale dei Monti di Muggia a circa 200-300 m dalla ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] carso Monfalconese e Triestino, dalle colline di Trieste e dai Monti di Muggia. La zona pianeggiante comprende la pianura friulana, fra della popolazione abitualmente residente, di cui oltre la metà si trovavano all'estero.
L'aumento della ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] stato potenziato dai recenti ritrovamenti minerari, com'è il caso del petrolio che, da solo, ricopre circa la metà del valore delle complessive esportazioni e ha reso attiva negli ultimi anni la bilancia commerciale. Tra gl'interlocutori commerciali ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...