L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , guardando alla transizione che si compie nell'avanzata prima metà del V sec. a.C.
Dall'arcaismo alla classicità confronta con i monti aspri d'Arcadia, sperduto tra essi, e con le vette lontane del monte Liceo, verso est, e dell'Itome, verso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di fondovalle tra i Monti Prenestini e i Colli Albani e consentiva il controllo dell’imbocco delle valli del Sacco e retroterra appenninico e con il Piceno sono attestati dal VII fino alla metà del V sec. a.C. dal rinvenimento di dischi-corazza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] corona di montagne e colline che dividono la grande pianura dai monti dei Sanniti. Si vengono così a delineare i principali comprensori: a marittimi, dai quali era stata toccata sin dalla prima metàdell’VIII sec. a.C., che fu sopraffatta dai coloni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] l’espansione dello stato unitario dei Daci. Rapporti col mondo classico, non sempre ostili, vengono allacciati verso la metà del II sec distretti minerari della Dalmazia per lo sfruttamento ottimale dei giacimenti auriferi dei monti Apuseni, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sull’isola di Leucade; essi fondarono la città eponima alla metà del VII sec. a.C. e secondo Strabone (X, F del Medio Elladico. La prima, ai margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo (seconda metà del VI millennio a.C.), per i periodi precedenti era , furono attivi quattro principali centri di estrazione dell'ossidiana: Monte Arci in Sardegna, Lipari nelle Isole Eolie, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] monti Sudeti, negli ultimi secoli prima di Cristo sono testimoniati diversi gruppi culturali regionali dell’età successivi (Alamanni, Franchi, Sassoni). Dalla prima metà del III secolo gruppi di Germani dell’Elba e di Alamanni erano stanziati presso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di recente così sintetizzate (Bozzoni - Carbonara 2002): metàdell’XI secolo, costruzione di una nuova cattedrale con eremitici e monastici sul Monteluco, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell’incontro di studio del CISAM (Spoleto, 30 settembre - ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] di mattoni crudi del tipo delle cosiddette corridor houses (“case a corridoio”) che si datano alla metà del III millennio a. esercito tebano e la conseguente fondazione sulle pendici del Monte Itome di Messene, nella quale furono rimpatriati i Messeni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] del Rif (Mazichi e Baquati) ai danni del settore centro-meridionale della Penisola Iberica (seconda metà del II - inizi del III sec. d.C.; CIL dei Monti Cantabrici e ai confini delle Asturie, obbligando gli Arabi ad aggirare la valle dell’Ebro per ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...