MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e Bolbe (Ajvasil e Besik) da un lato e i montidella Calcidica dall'altro, fino a toccare il seno Strimonico: in , da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla metà del V, estesero via via il loro regno verso la costa e verso ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] auriferi di alcuni montidella Macedonia, della valle dello Strimone, delle sabbie dell'Ebro in Tracia, dell'isola di di tavola a scossa di questo tipo è quella di Rittinger, creata verso la metà del sec. XIX. In essa (fig. 51) il minerale entra da a ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] fu l'Umbria (Perugia e Orvieto); di là i Monti passarono in Romagna, in Toscana, nell'Italia settentrionale, e poi si diffusero in tutta la penisola. Al di là delle Alpi si trovano nella seconda metà del sec. XVI. A Bruges il Mons detto perfectae ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] poi ebbero proprî capi, che tuttavia riconobbero, intorno alla metà del sec. IV, l'autorità del re ostrogoto Ermanarico. barbariche. Mentre le sue milizie chiudevano gli Svevi nei montidella Galizia e scendevano nella Spagna fino a Cartagena, il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di quest'ultima si siano sovrapposte agli avanzi di una casa dellametà circa del IV sec. a. fa escludere che il diateichisma Παναϑηναικῷ, cioè nello Stadio.
Sulla sinistra dell'Ilisso, poco più a montedello Stadio, è stato trovato recentemente un ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] con il suo esercito fino alla città assediata, poco prima dellametà di settembre esso era schierato contro l'esercito turco. Lo , che con l'estensione di nuovi acquisti si avvicina ai monti, e che con la benedizione di lunga pace può riempirsi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di sviluppo tecnologico del momento. Nella seconda metàdell'Ottocento le forze governative acquisirono una decisiva laziali effettuarono efficaci operazioni di guerriglia soprattutto sui montidella Tolfa, e altrettanto fecero le milizie di ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] quelli per cui l’interruzione della prescrizione può comportare un aumento dellametà (anziché soltanto di un quarto s.
8 Si tratta della commissione istituita dal ministro della giustizia Paola Severino durante il Governo Monti.
9 La relazione è ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] del re di Francia Filippo il Bello la cessione dellametà di Avignone al re di Napoli. Nello stesso anno p. 46; II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di Napoli, Napoli 1924, p. 82; E. Baluze, Vitae paparum ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] Posta in posizione strategica, fu per i Francesi, sino alla metà del 18° sec., più un avamposto militare: gli Inglesi, orientale dello Scudo Canadese, vasto altopiano interrotto da numerosi corsi d’acqua, dalla sezione settentrionale dei Monti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...