GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] , come esso si articolò nel corso della seconda metàdell'Ottocento. Il G. instaurò un lungo Illustrazione italiana, 7 giugno 1914, p. 567; A. Schinelli - A. Monti, L'anima musicale della patria, II, Milano 1929, pp. 41-43; Storia di Milano, XIV ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] tanto di quà che di là dei monti", ovvero in Piemonte e in Savoia d'oro necessari per l'acquisto della contea di Tenda. E, non potendo s.; A. Garino Canina, La finanza del Piemonte nella seconda metà del XVI secolo, in Miscell. di storia ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] anni dal 30 genn. 1786, con l'impegno di dividere a metà gli utili col nipote del pontefice, Luigi Braschi.
Per ospitare Nicola dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria Albertazzi, subì un fallimento nell'autunno 1810. Nel prospetto delle ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] di un atto di acquisto di un terreno a Monte Paderno da parte di Giovanni da Legnano, redatto il de' vescovi… di Bologna, Bologna 1787, pp. 62 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, III, Bologna 1841, pp. 443 s., 448-451; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] realizzazione dei magazzini dell'Annona: quest'opera distrutta intorno alla metà del secolo scorso . Da Prato, Genova. Chiesa di S. Siro, Genova 1900, pp. 212, 232; S. Monti, Storia e arte nellaprov. di Como, Como 1902, p. 417; L. A. Cervetto, Genova ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] e Vincenzo Monti, Gioseffo Orsoni, Carlo Besoli e Nunzio Ferraioli. Delle ventiquattro opere progettate ne furono eseguite probabilmente solo quindici, oggi in gran parte disperse. Paltronieri vi partecipò intorno alla metà ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] nome di Farsitello e come vescovo di Aversa.
Nel 1537 si recò sul monte Massico e poi, nominato procuratore del suo Ordine, si stabilì a Cetraro di Sertorio Quattromani, curatore della raccolta, iniziò a vedere la luce a metà del Cinquecento. I suoi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] nuovo ceto dirigente romano, in forte evoluzione nel corso della seconda metà del XII secolo e nella prima parte del Duecento. dove presumibilmente era nato), ovvero un settore del rione Monti (antica Suburra), e più precisamente nell’area denominata ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] del Gioberti, G. Bertinatti e G. N. Monti, ottennero condizioni più vantaggiose per il filosofo che, mantenendo la proprietà dello scritto, venne a percepire in più mille franchi subito e la metà degli utili a vendita ultimata. Sorte infelice toccò ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] . e la cupola della parrocchiale di Seregno: teoria e pratica di architettura alla metà del XVIII secolo, in dell’invisibilità. Le scienze nell’Italia d’Antico Regime, Atti delle giornate di studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...