SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] mitologiche dell'antropologia dellametà del XIX sec., nelle investigazioni psicologiche del Freud, dello Jung 58), l'albero nel cratere dei Niobidi che suggerisce le foreste del monte Sipilo, il delfino sulla kölix di Exekias a Monaco e nelle ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Z. sono quelli di Creta, di Olimpia e di Dodona, del Monte Lykaios. Ma in realtà è l'intero mondo ellenico che ci appare pervaso e Louis, già Lansdowne, che in un primo tempo era stato giudicato dellametà del V sec. a. C.
10. - In confronto a ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] S. Caterina sul monte Sinai; nei pannelli in S. Demetrio a Salonicco, dei secc. 6°-7°; nell'arco trionfale della basilica eufrasiana a Parenzo, in Croazia, dellametà del sec. 6°; nel m. della Cupola della Roccia a Gerusalemme, della fine del sec. 6 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] della Terra Santa, per quanto rinnovato a cavallo dellametà del sec. 15°, rappresenta una sintesi delle tendenze costruttive dell dei luoghi, come i valichi di alte catene di monti, assumevano un più marcato carattere di alloggio per viandanti ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, dellametà del IV sec. a. C.; Pirgi, forse del Hyblaea); Not. Scavi, 1915, p. 227 ss. (Adernò); 1936, p. 469 ss. (Monte Castellaccio); 1943, p. 275 ss. (Pompei); 1955, p. 346 ss. (Lentini); 1959, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] clima mite per le brezze marine d'estate ed i monti a schermo dei rigori invernali rese straordinariamente feconda e amena di tutto il mondo. La produzione s'inizia già prima dellametà del VI sec. sulla scorta dei più antichi esemplari importati ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] cui andavano consolidandosi le premesse per le svolte stilistiche dellametà del decennio successivo, viene chiarita da T. che nel 1886 il L. si recò al Gabbro, sui monti livornesi, dove "ebbe la fortuna di conoscere il Conte Roselmini Odoardo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i montidell'Albania [...] e della Comunione degli apostoli, entrambe dellametà del sec. 11° (Ochrida, Naroden muz., galleria delle icone et XVIsiècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602), pp. 630-655; C. Diehl ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] nessun uomo 'mangiatore di pane' ma a "picco selvoso di eccelsi monti" - confronto efficace per dire che si trattava di un gigante isolato dal pittore detto 'di Polifemo' sul collo di un'anfora dellametà del 7° secolo a.C., conservata al Museo di ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Como. La chiesa priorale di Bédoin (sec. 11°), ai piedi del monte Ventoso, offre una sintesi di questo tipo di impianto (pianta quadrata, come la straordinaria tomba dell'abate Isarn nell'abbaziale di Saint-Victor a Marsiglia, dellametà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...