L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dal 750, con la dinastia abbaside di Baghdad. È dellametà del IX secolo la nascita dei cosiddetti "tre stili" individuati XI sec.); e del tipo a U o a L a Segesta/Monte Barbaro. Nello stesso Maghreb, tuttavia, questa tipologia non sembra autoctona, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] si possono agevolmente seguire gli esiti per tutta la prima metà del 9° secolo. La novità era nel rigore . Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] de Venise, cat., Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. 249-279; Byzantine and Islamic Art in Egypt, 1969, nr. 179, fig. 31); una l. dellametà del sec. 14° a Firenze (Mus. Naz. del Bargello; Carboni, 1993); ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...]
Dong son, cultura
di Charles F.W. Higham
Cultura dellametà del I millennio a.C., documentata da insediamenti e necropoli soggetta a inondazione di O.E. e i bassi pendii del Monte Ba The erano occupati da una popolazione che viveva in palafitte di ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ruolo centrale nella decorazione di chiese importanti prima dellametà del 5° secolo. Modelli bidimensionali iniziarono a a Brescia (Panazza, 1962) e in S. Martino ai Monti a Roma, dell'847-855 (Wilpert, 1916): sebbene il fregio di Steinbach possa ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] quelle che nacquero probabilmente durante i disastrosi assedi goti dellametà del sec. 6° e con le tremende alluvioni , 1967, pp. 115-140; P. Testini, L'oratorio scoperto al Montedella Giustizia presso la porta Viminale a Roma, RivAC 44, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] mitologiche dell'antropologia dellametà del XIX sec., nelle investigazioni psicologiche del Freud, dello Jung 58), l'albero nel cratere dei Niobidi che suggerisce le foreste del monte Sipilo, il delfino sulla kölix di Exekias a Monaco e nelle ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Z. sono quelli di Creta, di Olimpia e di Dodona, del Monte Lykaios. Ma in realtà è l'intero mondo ellenico che ci appare pervaso e Louis, già Lansdowne, che in un primo tempo era stato giudicato dellametà del V sec. a. C.
10. - In confronto a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] definite A. Antico (databile tra gli inizi o la seconda metà del XVI sec. a.C. e all’incirca l’ della cultura del P. è la forte crescita dell’artigianato metallurgico collegata allo sfruttamento delle risorse minerarie del comprensorio dei Montidella ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] extra moenia a Napoli o il santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo -, ma che nell'area veronese trova un importante precedente significativamente in un cantiere francescano, prima dellametà del Trecento, eseguito dalla bottega del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...