• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2545]
Archeologia [268]
Biografie [693]
Storia [423]
Arti visive [377]
Geografia [244]
Religioni [182]
Letteratura [154]
Europa [132]
Diritto [137]
Storia per continenti e paesi [112]

FESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FESTO (Φαιστός, Phaestus) L. Banti Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] influenzata da quella di Festo. La ceramica della grotta sacra di Kamàres, sul Monte Ida, attribuita dall'Evans a Cnosso, è finora, fu costruito subito dopo la distruzione dell'edificio precedente, nella seconda metà del Medio Minoico II. F la fase ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] l’espansione dello stato unitario dei Daci. Rapporti col mondo classico, non sempre ostili, vengono allacciati verso la metà del II sec distretti minerari della Dalmazia per lo sfruttamento ottimale dei giacimenti auriferi dei monti Apuseni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] in un ambiente domestico del periodo IV (inizi/metà del IV millennio). I tratti culturali locali osservabili Saurashtra, o la particolare tipologia delle fosse sottostanti i tumuli nella zona dei monti Vindhya, rettangolari, con delimitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sull’isola di Leucade; essi fondarono la città eponima alla metà del VII sec. a.C. e secondo Strabone (X, F del Medio Elladico. La prima, ai margini della pianura di Nidrì e alle pendici del monte Skaros, era una struttura circolare del diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (᾿Ανατολία) G. Garbini L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Bosforo e l'Ellesponto da un lato, i gioghi dei monti dell'Armenia dall'altro, sono state le vie attraverso le quali nel quadro generale della cultura anatolica: mentre infatti in Cilicia e nello altipiano centrale la prima metà del III millennio ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] od. chiesa di S. Martino ai Monti, dove l'oggetto è conservato. La lampada d'argento della forma detta gabata o canistrum, dono 5° (Ross, 1965). Dalla tomba di una dama ostrogota della prima metà del sec. 6° nella catacomba di S. Valentino sulla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] di costruzione della v. urbana difficilmente prescindeva dalla possibilità di abbracciare una visione panoramica di monti, di come terrazza panoramica. Un'altra v. di età sillana, ampliata alla metà del I sec. a. C., più tardi inclusa nel complesso ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] monti Tithion, Koryphaion e Kynortion. Il più antico culto era un eroe o dio che in età storica aveva nome Malos. Nel suo santuario si riunivano ogni primavera gli abitanti della Per il teatro la datazione accettata finora, metà del IV sec. a. C. ( ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] pittura e la parola Corinthios che accompagnava il nome ora scomparso dell'artista, le fanno collocare in ambiente stilistico corinzio e distribuire fra la fine del VII e la seconda metà del VI secolo. I colori, a tempera, sono stesi su una finissima ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997 VEIO (Veii) J. B. Ward Perkins Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Bagno. Al di fuori dell'area dei maggiori cimiteri, prevalentemente distribuiti lungo le antiche strade e sentieri, si trovano pochi grandi tumuli databili dalla seconda metà del VII sec. a. C. In quello sulla sommità del Monte Aguzzo fu trovata l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali