L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Kh., hanno dimostrato che la tradizione della lavorazione dell'agata in Gujarat risale almeno alla metà del III millennio a.C.; km a sud-est di Nagpur, nella regione a sud dei Monti Vindhya nota in antico come Vidarbha.
Nel 1969-70 vennero portati ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ancora (nella prima metà del Novecento) quasi del tutto assenti. Già alla fine dell'Ottocento i botanici avevano per lo studio della rivoluzione neolitica sono: a) i fianchi montani della 'fertile mezzaluna', e cioè le pendici dei monti Zagros e loro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , Roma 1954.
Ludovisi (Boncompagni). - Villa già Del Monte presso Via Veneto.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 30; P. De Sebastiani, p. 46 raccolta di marmi e calchi fu formata nella seconda metà del secolo XVIII per il palazzo Reale e per ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] al Buddha, mentre le sepolture M4 e M5 di Wukuifen (metà VI - inizi VII sec. d.C.) erano dipinte con Jin Occidentali (265-316), situata 15 km a est della città attuale, protetta a nord dai Monti Mangshan e costeggiata a sud dal corso del Luoshui; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] oro, apparvero nella prima metà del I millennio a. monti si avvicinavano alla spiaggia (Morro Eten, Lambayeque, costa settentrionale del Perù), su monti sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , nella seconda metà del XV secolo, si diffonde in Italia e principalmente a Padova la falsificazione delle monete antiche. Invero Al principio del secolo fu attivo a Napoli il romano Monti, autore di una serie notevole di rilievi falsi. Nonostante ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tutto.
È da notarsi che come ad Atene nella prima metà del VI sec. a. C. questi motivi ornamentali scompaiono Culture delle popolazioni dei montidell'Altai nel periodo scita (in russo), Mosca 1953; M. Griaznowa-A. Bulgakowa, L'antica arte dell'Altai ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] attribuire al fatto che le cave, situate sui versante orientale del Monte Pentelico, circa 15 km a N-E di Atene, e nell' Italia centrale, né in architettura, né in scultura, prima della seconda metà del II sec. a. C. La spesso citata notizia di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Un'altra storia
Intorno alla metà del Quattrocento, Paolo Uccello alla finestra. Lui non ha mai visto i monti e le pianure, la case del villaggio e e le sorelle lo interrompono sempre sul più bello dell'ispirazione. Ma il vero problema è il papà: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] città-stato. Nel Nord della penisola del Deccan, sui fianchi dei monti Aravalli, i siti della cultura del Banas (Ahar nel caso di Kalibangan, tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale, e la città bassa non vi è contiguità ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...