• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2545]
Archeologia [268]
Biografie [693]
Storia [423]
Arti visive [377]
Geografia [244]
Religioni [182]
Letteratura [154]
Europa [132]
Diritto [137]
Storia per continenti e paesi [112]

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] fascia costiera sale ripidamente verso i Monti Taebaek che formano la dorsale della penisola. Sia sul litorale che La più vasta tomba reale, la Grande Tomba 98 di Hwangnamdong, datata alla seconda metà del IV sec. d.C., è un doppio tumulo (120 × 80 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] , il Borneo, Sulawesi, le Piccole Isole della Sonda, le Molucche e la metà occidentale della Nuova Guinea. A nord l'Indonesia è a nord-ovest Merapi, Merbabu, Sumbing e Sundoro, a sud i Monti Menoreh. Costruito sulla sommità di una collina, il B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] centrale di forma quadrata: in Algeria a Sétif (seconda metà X - metà XI sec.), a Tahert (secondo le fonti fondata nel (ar. Qal῾at Banī Ḥammād) medievale situata sui monti dell'Hodna, nell'Algeria centro-settentrionale. Chiamata nelle fonti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] Giura francese, questa cultura è collocata cronologicamente nella prima metà del IV millennio a.C. (datazioni ottenute con e 2980±50 a.C.) e Sa Korona di Monte Maiore, nelle quali i livelli della cultura di O. sono interposti tra quelli di Bonu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] dell'area. Altrove, in particolare presso le società più gerarchizzate, quali quelle di Teotihuacan, di Monte volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e Centrali. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , gli insediamenti delle élites e le strutture difensive si trovavano invece nella parte a monte delle valli, conformando risultano i dati sulla sierra meridionale. Durante l'Orizzonte Recente (metà XV - inizi XVI sec. d.C.) gli Inca non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] civiltà la troviamo riflessa anche nell'area che poi sarà etrusca (Monte Bradoni a Volterra, Massa Marittima). Altre forme tipiche, assai più economiche sviluppatesi sulle coste toscane a partire dalla metà dell'VIlI sec. e con l'afflusso di oggetti ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e di Lemno (Efestia), come pure in Sicilia (Megara Hyblea e Monte Casale presso Siracusa). Ma accanto a questo tipo di c. che stretta pastàs; una corte più piccola disimpegna l'altra metà della casa. Altre c. più semplici sono attestate in questo ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] Banu Abd al-Qays. Sembrerebbe che proprio dalla metà dell'XI secolo il territorio di al-Bahrain si lungo la costa per una larghezza compresa tra 300 e 400 m. I monti al-Haggiar circondano la pianura adiacente al suo lato orientale e uno sperone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dei siti gravettiani, solutreani e maddaleniani antichi e nella metà dei siti maddaleniani recenti. L'uso di oggetti sociale all'interno del gruppo: in una capanna posta a monte dell'accampamento, al di fuori del recinto, si trovavano un forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali