Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] i Monti Yanshan (Hebei settentrionale), a sud, dalla zona sud-orientale dell'Altopiano Mongolo, a ovest, fino ai Monti Yiwuli campioni di Ostrea collocano il livello medio di T. alla metà del II millennio a.C., ma due datazioni per termoluminescenza ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] monti Zagros e la valle del Nilo. Fino al Paleolitico superiore la capra è praticamente assente o molto rara nel Levante, regione più pianeggiante e meno varia delle di Giava e di Sulawesi; a partire dalla metà del II millennio a.C. circa nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sec. d.C.), II (II-IV sec. d.C.), III (IV - prima metà del VI sec. d.C.); quest'ultimo è considerato da alcuni studiosi come una Muzio
Sito nella valle del Chu (Semireč´e), a montedell'odierna città di Tokmak, in Kirghizistan. È stato scavato ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dell'Europa settentrionale e dell'America, già per le glaciazioni precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla metà in Pietra livello superiore, Sedia del Diavolo, Montedelle Gioie, ecc.). In Europa faune correlabili con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] un funzionario con responsabilità di controllo. Le razioni delle donne erano generalmente la metà di quelle dei maschi, con lo stesso tipo di ad esempio i cumuli di anfore accatastate a Monte Testaccio a Roma, attestano anche la ragguardevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] punto di vista agricolo, ma importante per la vicinanza dei Monti Vindhya, ricchi di minerali e risorse litiche; Rajghat sul 1974.
Accanto a rinvenimenti di Painted Grey Ware (caratteristica della prima metà del I millennio a.C.), Black-and-Red Ware, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Ateniesi iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti Parnes e Aigaleos aveva la medesima funzione), oppure nel IV sec. a.C., preceduta in alcuni casi da una della seconda metà del VI sec. a.C. Un problema analogo offrono le ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] La tradizione delle punte a coda di pesce risalirebbe alla prima metà di questo periodo, mentre quella delle punte foliacee organizzazione spaziale, ma approfittano dei pendii o delle sommità dei monti; le terrazze modificano il rilievo naturale del ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] suoi confini. Ma non solo questo: l'archeologia della seconda metà del I millennio a.C. ha documentato, e Duling di Xuan Di (73-49 a.C.), che furono eretti ai piedi dei Monti Qinling a sud-est di Ch.
In seguito ai torbidi verificatisi alla caduta di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] propensione alla sedentarietà nelle due principali aree della Mezzaluna Fertile, i monti Zagros ad est e il Levante-Tauro terrapieni precedenti, come a Megiddo e Hazor. Durante la seconda metà del II millennio a.C. l'Anatolia conosce un aumento dei ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...