GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] collocato in posizione migliore. Ecco dunque la meta" (Marchese, pp. 42 s.).
Imbarcatosi il tra il mare, i monti Ascal e il monte Musalli. La seconda ebbe luogo per la sua spedizione nell'Aussa in vista della quale si recò ad Aden e a Moca per ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] più antiche sono infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'arte moderna di Ca' Pesaro a ; C. Pietrangeli, Note illustrative dei dipinti d'I.C., in Roma metàdell'Ottocento, Roma 1966; M. Pittaluga, Note sulla giovinezza d'I.C., ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] per la geometria descrittiva e l’idrodinamica, Gaetano Monti per il disegno e Giuseppe Tramontini per il disegno Giuseppe Tramontini ha caratterizzato l’insegnamento della geometria descrittiva a Modena nella prima metà del XIX secolo. Fu anche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] non prese parte in quei mesi a operazioni di rilievo. Dalla metà di settembre 1917 fino ad oltre il termine del conflitto (e nell'operazione detta dei "tre monti", che si concluse con la conquista dei tre montidell'altopiano di Asiago (Valbella, col ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] i dorsali dei monti, le curve dolci delle colline, uniti da una luce lenta e silenziosa, passata al filtro della memoria: le indusse a mettere in discussione il proprio linguaggio: alla metà degli anni Cinquanta nei suoi quadri si registrò infatti un ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] con insistenza in quelle opere del D. databili alla metà degli anni Settanta (le vedute, le opere in dei Sacri Monti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; Mostra postuma di L. D. nel palazzo della Soc. promotrice delle belle arti ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] » (Grassi, 1911, p. 115). A partire dalla metàdell’Ottocento, infatti, le cattedre congiunte di zoologia e anatomia fra cui Paolo Magretti, Mario Bezzi, Angelo Senna e Rina Monti.
Numerosi studi di Pavesi riguardanti l’ornitologia e l’ittiologia ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] Monti, benestanti.
Fra il 1850 e il 1858 compì studi classici a Valenza e poi nel collegio convitto municipale Trevisio di Casale Monferrato.
Nel 1861 entrò nel commissariato dell editoriali. Dall’inizio dell’anno sino alla metà di aprile diresse il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] Il rinnovamento architettonico tra fine Cinquecento e prima metà del Settecento, in La chiesa di San -3, pp. 29-36; A. Scotti Tosini, La Lombardia asburgica, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di E. Kieven - G. Curcio, Milano ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] quello di S. Martino ai Monti che in seguito avrebbe mutato, Barberito, II, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma cattolica e Francia nella seconda metà del Seicento, in I feudi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...