EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] del giornale quali A. Tarchiani, L. Einaudi, F. Ruffini, A. Monti, F. Parri, A. Rossini e L. Magrini, l'uscita degli Albertini economica dell'Italia. La sua condizione di vigilato antifascista migliorò, in ogni caso, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] non si limitarono al campo politico-diplomatico. Alla metà di luglio del 1610, egli patrocinò l’operato Martino ai Monti). Preso alloggio all’interno dei Palazzi apostolici, dopo aver occasionalmente partecipato ai lavori della congregazione ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 586); C. Bianca, Gli epigrammi e la stampa a Roma nella seconda metà del Quattrocento, in Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo di C.M. Monti, Travagliato 2012, pp. 1-76; A. Iurilli, Quinto Orazio Flacco. Annali delle edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] Sacro Monte di Domodossola e in particolare all’XI stazione. Nel 1785 la coppia Torricelli junior è documentata alla facciata della chiesa e Rocco T., due coppie di fratelli attivi nella seconda metà del XVIII secolo, in Arte & storia, XI (2011 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] Delle colmate di monte. Articoli dal Giornale Agrario Toscano, 1828-1830, a cura di D. Vergari, San Miniato 2006; Dellametàdell’800, Firenze 1973, ad ind.; G. Biagioli, I problemi dell’economia toscana e della mezzadria nella prima metàdell ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] del M. a Roma, da collocarsi nella seconda metà degli anni Quaranta. Figure di spicco in quel contesto Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest del chiostro della chiesa della Trinità de' Monti a Roma, tuttora esistenti, tranne la seconda, ma ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] e C. Angelini, preannunziando una stagione qual fu quella della prima metà del Novecento in cui il dibattito sulle riviste avrebbe svolto un una scelta delle Più belle pagine di Vincenzo Monti (Milano 1927); fu inviato in Oriente della Tribuna, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] del gusto musicale che si era venuta determinando nella seconda metà del '500 e che avrebbe condotto al nuovo stile Robletti, 1609 (oltre alla composizione ad 8 voci dell'A. Sul Belveder dagli alti monti vi sono due sonetti in sua lode musicati da G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Ginevra e il Canton Ticino raggiungere Vezia presso Lugano verso la metà del mese, dove, ai primi di settembre, giunsero e di Milano, Milano 1938, pp. 214 ss.; A. Monti, Una passione romantica dell'Ottocento. C. Maffei e C. Tenca, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] olii con Veduta di Trevi e Veduta di Pissignano con il monte Serano conservate a Roma, palazzo Braschi (Mostra…, pp. 36 » (C. Bon Valsassina, La pittura a Roma nella seconda metàdell’Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, I, Milano ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...