NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] comunale di disegno, alla metà degli anni Ottanta ottenne una borsa per frequentare i corsi dell’Istituto di belle arti Firenze tra 1892 e 1893, che come ha scritto Raffaele Monti segnò «il maggior congiungimento tra la tecnica divisionista e gli ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Nascita di uomini democratici (Manduria 1958). Nella seconda metà degli anni Cinquanta s'intensificarono i suoi interventi su archivio della Bibl. prov. "G. De Genimis" di Bari. Si veda, inoltre: A. Monti, rec. a Uccidi!, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] mito lontano e riattualizzato dell’assetto federativo delle città etrusche, ancor vivo alla metà del secolo nell’ il 4 ottobre 1769.
Sepolto nella cappella della famiglia Del Bufalo a Trinità dei Monti, il cadavere fu sottoposto all’autopsia, secondo ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] funebre nella navata sinistra, che fu terminato alla metà del Seicento.
Fu ricordato come esempio di carriera , S. Martino ai Monti, Ss. Quirico e Giulitta (restauri esterni e interni), S. Prassede (I misteri della Passione nella navata grande), ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] all’Istituto tecnico per geometri Vincenzo Monti di Ferrara, nel quale tardò tra cui un ragno meccanico.
A metà degli anni Sessanta, l’evoluzione dei Ludwig (1972) di Luchino Visconti, nella scena della lanterna magica che proietta nuvole e i quarti di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Monti e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la fine di quel periodo sposò Domenica Giannone, nipote dello la seconda metà (con 274 biografie) del II volume (1833) di un dizionario di Giovanni Battista Corniani, I secoli della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] nel Valdarno, a conferma delle prospettive sui fossili e la formazione dei monti già indicate nel 1721 da ad nomen; G. Prontera, Medici, medicina e riforme nella Firenze della seconda metà del Settecento, in Società e storia, VII (1984), pp. ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Nazionale di Bologna del 1888 con cinque opere (Mattino fra i monti, Pioggia nel porto di Genova, Scalo di ferrovia a Torino, uno dei tanti pittori piemontesi della seconda metàdell’Ottocento; alla Società amici dell’arte, con diciannove dipinti e ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] , ma stavolta è Girolamo a scomparire a metà 1606. Infine Filippo, dal 1607 e fino sempre a Bologna (presso Giacomo Monti e Carlo Zenero), a cura Sisto, Carlo Gesualdo da Venosa e la trasmissione dell’arciliuto a Napoli e nell’Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] di Trinità dei Monti François Niceron ed Emmanuel Maignan, così come altri rappresentanti della scienza d’Oltralpe occasione, mosso da un qualche interesse personale.
Dalla metà del marzo successivo Ricci andò incontro a un repentino declino ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...