VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] la situazione di S. Benedetto di Pisa, dove nella prima metà del Seicento i decreti tridentini erano ancora disattesi. Non era di Sabioneta, In Bologna, per Giacomo Monti, 1651; I progressi dell’amor divino, di Monsignor Giovanni Visconti pistorese, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] al marzo del '15, poi provveditore sopra i Monti nel trimestre luglio-settembre 1614 e provveditore in Zecca la cessione effettuata da parte del fratello Nicolò di metàdella dote della moglie, ancora in Sezione notarile. Atti Francesco Giordano, ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] fu distrutta due volte (1342 e 1351).
Solo dopo la metà del XIV secolo le divisioni che contrapposero tra di loro alcuni pp. 114, 366-370; V. Mazzoni - A. Monti, Il libro dell’imposta di Montaccianico (1306). Fiscalità discriminatoria e liste di ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] della strategia politica delle opposizioni durante la secessione dell’Aventino, nella seconda metà P.G. Grassi, G. Campanili, A. Monticone, M. Sica, F. Molinari, P. Monti, D. Franceschini, A. Tesini, S. Mattarelli, A. Prati, A. Agostini, M. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilica di S. XXXV (1967), p. 95; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari segreti, I, Roma 1970, pp. 7 ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] maestro di cappella della chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, per interessamento di Francesco II e dell'abate O. M dell'Emilia, n.s., VII (1882), parte 2, pp. 29-33, 44-5 3, 64-66; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella prima metà ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] infine riuscì a essere riassunto nell’Amministrazione statale: a metà ottobre del 1804 divenne sottocassiere di quell’Ufficio di non solo comiche (recitò anche a fianco della moglie di Vincenzo Monti). In questo ambiente engagé, pur rimanendo alieno ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] mare ai monti» (2013, p. 34), erano una famiglia di rilievo. Il padre si dedicò alla gestione delle vaste che aveva accompagnato la monarchia sabauda nel corso del XIX e della prima metà del XX secolo. Con esso Lucifero dovette fare i conti ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] incaricò di sovrintendere le decorazioni delle sue residenze di Monte Giordano e Monte Cavallo (attuale Quirinale) a Roma 2010), pp. 25-36; Id., Il duomo di Orvieto nella seconda metà del Cinquecento..., in Storia di Orvieto, a cura di C. Benocci et ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a metà agosto, dopo lo smacco del rifornimento della fortezza della Lanterna da parte della squadra francese dell'audace col mare in tempesta; proseguita da Arenzano verso i monti, fuori dei confini - fu interpretata dai cronisti successivi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...