LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] a Roma, affrescò quattro Angeli musicanti nella cupola della chiesa della Madonna dei Monti (i pagamenti relativi risalgono al maggio e al 1961, pp. 219-283; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del '500 in Roma, Roma 1974, p. 43; R. ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini), inserita in una delle prime tra le serie di Fiabe sonore edite dalla Fabbri che si situavano storicamente a metà strada tra due celebri compagnie associazione con l’attrice Maria Monti) – mappatura di testi vari ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] attorno ad Augusto Monti: Franco Antonicelli Giacomo Manzù; poi dalla metà degli anni Cinquanta su . 6 (1992) e vol. 7 (1993); Commemorazione di G.C. A., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 9, V (1994), ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di alcuni degli ideali enciclopedici teorizzati dai philosophes a metà del secolo" (Ferrone, p. 53).
La , pp. 39, 198; II, pp. 65, 72 s.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 446-566; O. Premoli, ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] e della prima metà degli anni Quaranta la vita di Tasca sembrò ruotare principalmente attorno alla carriera della moglie, metà degli anni Cinquanta, infatti, la giovanile insofferenza per l’«ecclesiastica presunzione» ( lettera a Vincenzo Monti ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] alla seconda metà del Trecento quando lo scrittore, sulla base di una lenta ma sensibile laicizzazione della vita pubblica, sicura di discussione (vedi per gli argomenti conclusivi G. M. Monti, La fondazione di Aquila e il relativo diploma, in Atti e ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] quel Ch che a metà Trecento, in perfetta osservanza , int. 24 (22 genn. 1292); [G. Monti], G. G., in G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori , Nuove notizie intorno a G. G., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] culturale italiano della seconda metà del Settecento.
I compiti assunti nella redazione dell'Europa letteraria d'animali terrestri silicee del Mont-Perdu negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, X (1803), 2 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del battaglione dei carabinieri genovesi, partecipò agli scontri di Monte Mario (16 luglio) e di Bezzecca (21 luglio). e il C. accettava nonostante fosse stata sottoscritta solo metàdelle azioni necessarie per l'avvio del giornale. Nacque così ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] (quello in armi e di profilo nella collezione del Monte dei Paschi di Siena; quello come Pascariello in collezione riconoscimento artistico fece da contrappunto, alla metà degli anni Cinquanta, una grave crisi della vita privata. Alla fine del 1655 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...