RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] la grande strada che conduceva a Tabriz, nel Nord della Persia: attraversò i montidelTauro e viaggiò alla volta di Sivas, di Erzerum in Cappadocia, nei pressi delmonte Ararat, e di Tabriz, dove giunse nel 1290 fermandosi alcuni mesi a predicare ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] e identificazione della persona di Palladio Rutilio Tauro, e inoltre per una vasta trattazione dell La prima lettera che il B. gli indirizzò il 9 genn. del 1822, costrettovi "a forza" dal Monti (ibid., VI, pp. 198-204), è in certo modo programmatica ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] sede della Regione, a Cosenza l’Università, a Gioia Tauro il nuovo impianto siderurgico e a Saline Joniche il nuovo di soia), appartenuto fino a quel momento alla Sarom del gruppo Monti.
Alla metà degli anni Settanta Ursini sembrava davvero uno ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] in Italia, Atti del Convegno (1983), a cura di A.P. Zugni-Tauro, Feltre 1987, pp. 128, 130-132; P. Spadini, Le Biennali di Monza, ibid., pp. 70, 73, 75; Roma anni Venti… (catal.), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1990, p. 170 e passim; R. Monti, Volo e ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] dai tratti campanilistici, come la rivolta di Reggio Calabria del 1970. Continuò perciò a sostenere investimenti indifendibili, quali la nascita del quinto centro siderurgico a Gioia Tauro (mai realizzato). Per tutti gli anni Ottanta le sue ...
Leggi Tutto
MABIL, Pier Luigi
Paolo Pontari
MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] traduzione di Columella e dell’Opus agriculturae di Rutilio Tauro Emiliano Palladio. Egli stesso, malgrado i gravosi impegni autori V. Monti, P. Giordani, U. Foscolo.
Il tramonto di Napoleone, la fine del Regno d’Italia e il ritorno del Veneto sotto l ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...