Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] montuosa principale della zona è rappresentata dalle catene delTauro e degli Zagros, che separano lo spazio siro del Caucaso. La costa levantina è separata dalle zone interne della Siria-Palestina da una profonda faglia, fiancheggiata da alti monti ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] si estende invece il Bacino levantino, posto a oriente delMonte di Eratostene. Le perforazioni e le indagini sismiche hanno toponomastica (*alba «altura», *gava «corso d’acqua», *tauro «monte»), resta tuttavia un’ipotesi di studio e non permette ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dell'olio d'oliva, con i suoi centri a Gioia Tauro, Palmi, Gerace Marina, Siderno. Marina di Catanzaro, Nicastro Alessi e dell'Ancinale, e il territorio reggino (valle del Calopinace, Monte Basilico, spiaggia di Melito). Anche sul versante tirrenio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che datano dal Cretacico, i basalti delMonte Baldo, del Veronese e del Vicentino eocenici, e i Berici. Miocenici imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia, 2ª ed., Genova 1852; A. Vigna, Codice diplomatico delle colonie Tauro-liguri, Genova ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] abbiamo notizia di successi riportati nel 29 da T. Statilio Tauro sulle stesse popolazioni. Ma tale ripetersi quasi continuo di guerre, Pedro de Valencia educato alla scuola del grande umanista Benito Arias Montano; ma tuttavia fu riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] all'incontro d'ogni monte; e poi tornano indietro, lasciando l'oro e il sale; e partiti che sono, vengono li Negri del sale... e tornansi e le pietre preziose erano importati dalla Nubia, l'argento dal Tauro, il rame dall'Elam e da Cipro; è incerta la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] notevoli leggi suntuarie ed è di questo tempo l'istituzione delMonte di Pietà), ma fu notevole soprattutto per la guerra coi nel 1461, Caffa il 6 giugno 1475; delle ricche colonie tauro-liguri non resta che il ricordo. Frattanto anche le isole dell ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] secondo viaggio, al principio del 1848, mosse da el-Muweiliḥ all'estremità N. del Mar Rosso; raggiunta tra monti inesplorati la via dei pellegrini montuose asiatiche che si susseguono a festoni dal Tauro e dal Caucaso attraverso l'intero continente; ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] un lato nelle Alpi Meridionali; dall'altro nel Tauro.
Uno dei risultati delle recenti ricerche geologiche su questo la Zedda, per la natura impervia dei suoi monti e per la sterilità del suo territorio, poté mantenersi semindipendente, ma ridotta ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi delmonte Afanas′evskaja, per la prima (scavi di S era Neapolis, in Crimea (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademia delle scienze dell'URSS ha svolto degli scavi ...
Leggi Tutto
toro1
tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; tori da monta, da combattimento. In similitudini:...