RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] a impulsi provenienti da Costantinopoli, da Salonicco, dal monte Athos, dai Balcani, dall'Asia Minore e dal Caucaso sovente nella complessità dei soggetti mitologici, religiosi e profani: sulle monete figurano infatti draghi, centauri, grifoni, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] prestanome; Gerunzio Maladucci è pseudonimo datosi dal Draghi). Il più importante dei suoi scritti di medicina è senza dubbio . 1744, pp. 285-288. In due lettere a G. Monti De mola pisce riferisce su due esemplari di Orthagoriscus, rispettivamente l' ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] le lezioni di medicina di G. B. Montano. Nel 1549 ritornò a Bologna, ma, sospettato suo discepolo e successore alla cattedra dei semplici e alla direzione del Giardino Cornelio 'esistenza di mostri favolosi, come i draghi e i basilischi, e di molti ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] cfr. Le postille..., 2016, p. 57). La famiglia risiedeva nel rione Monti, tra il Quirinale e la Colonna Traiana, dove non erano pochi gli Raffiguravano «fogliami», «imprese di draghi e aquile» (cioè l’insegna dei Borghese), puttini con stemmi, « ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] al Teatro di Tordinona, con un rifacimento dell'opera di A. Draghi, Eraclea ovvero il ratto delle Sabine (libretto di N. Minato, pubblico dei vari paesi dove svolse la sua attività.
Oltre alle opere già citate, il B. pubblicò presso il Monti a ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] più importante e cospicua fra le serie di dipinti celebrativi dei fasti farnesiani.
Il M. ebbe l’incarico di fornire . 319 s.; Dipinti farnesiani di Sebastiano Ricci, Giov. Battista Draghi, Francesco Monti, I. Spolverini (catal.), a cura di F. Arisi, ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] in Tolomeo, che accenna a un fiume scorrente a nord deiMonti Emodi (Himālaya), forse lo Tsang-po. I Banti di abilità: ora sono gli otto simboli di buon augurio, ora meandri e draghi, ora i mostri marini (makara), ora caratteri cinesi stilizzati.
V. ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] alcune delle insegne animalesche, escluse quelle fantastiche (sirene, draghi e simili), poterono derivare da animali vivi, anche farmacie, deiMonti di pietà, ristoranti, alberghi. Sono comuni eleganti lanterne con iscrizioni. I nomi dei negozî ...
Leggi Tutto
POLIZZA
Camillo VITERBO
Carlo DRAGHI
. Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] la ricevuta del lotto, la ricevuta rilasciata dai monti di pietà e il documento rappresentativo della merce rilasciato al portatore, essa circola secondo i principî che regolano la circolazione dei titoli di credito. Si è disputato di recente se l' ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] monti Ts'in ling scorre il fiume Han kiang, un imponente affluente del Yang-tze kiang, navigabile fino alla città di Han-chung. A S. del fiume si estende, pure da O. a E., la catena dei Kiu-lung shan (la catena dei nove draghi).
Il clima, a N. del ...
Leggi Tutto
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), Barroso e da tutti gli altri leader europei....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...