• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Asia [8]
Archeologia [7]
Geografia [4]
Storia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Popoli antichi [2]
Lingua [2]
Temi generali [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nell'India peninsulare, e così quella marina batoniana di tipo mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, che nell'Africa orientale ha depositato la bella serie baiociano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] , ma anche nel livello di complessità sociale. Climaticamente il Rajasthan può essere suddiviso in due macroaree. A ovest dei Monti Aravalli vi è la zona desertica, in gran parte costituita da una pianura alluvionale coperta di dune sabbiose (sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] di situazioni storiche, essi potrebbero ben riferirsi a queste città-stato. Nel Nord della penisola del Deccan, sui fianchi dei monti Aravalli, i siti della cultura del Banas (Ahar e Gilund) assumono la forma di grandi villaggi o cittadine, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] regione nucleare, potevano essere sfruttate le risorse economiche delle zone pedemontane del Belucistan, e, verso E, dei monti Aravalli, come le risorse marine della regione del Kutch e delle coste del Gujarat. I contemporanei testi mesopotamici ci ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] assetto tabulare, rialzato a ovest e degradante verso nord-est, bordato a nord-ovest dai Monti Aravalli, oltre i quali è il deserto del Thar, a nord-est dai Monti Vindhya e da un vasto altopiano. Sotto il profilo climatico, si distinguono una zona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

gujjar

Dizionario di Storia (2010)

gujjar (o gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli e agli yuezhi. I g. si stabilirono [...] inizialmente a O dei monti Aravalli, per poi espandersi verso S e S-E. Da testimonianze cinesi si ricava che esisteva nel 7° sec. un regno g. avente per capitale Bhinmol (od. Rajasthan meridionale) e per territorio un’area compresa tra il Sindh e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

ARĀVALLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna. Le rocce che compongono [...] questi monti sono tutte di natura antichissima: gneiss, scisti e quarziti, senza alcuna traccia di fossili organici, M. Abu, che ne è separato da una stretta valle. Gli Arāvalli, con la loro brusca comparsa al di sopra del tavoliere indostano, ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – QUARZITI – INGLESE – TOLOMEO – GNEISS

ALWAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato indigeno dell'India britannica situato nella parte NE. del Rājputāna, con oltre 8000 kmq. di superficie, in forma di quadrilatero allungato da nord a sud. Alcune catene parallele di ripide colline, [...] il centro è più beneficiato per l'influenza del rilievo montano. I principali fiumi sono il Sāhibi e il Rūparel. facendosi derivare da Alpur "città forte"; Arbalpur "città degli Arāvalli"; Salwapura, Salwar, indi Alwar. Popolazione 760 (1921), dei ... Leggi Tutto
TAGS: CENOTAFIO – CINGHIALI – QUARZITI – ANTILOPI – MARATHI

RAIPUTANA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIPUTANA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] fino a 200 m., diviso in due parti dalla catena dei M. Aravalli, un rilievo orientato da SO. a NE., lungo 500 km., composto e s'innalzano nel granitico M. Abu (propriamente Ar-budha o Monte della Saggezza, nel gruppo di Guru Sikhar) fino a 1722 m. ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] tre aree lontane e fisicamente diverse, come il Levante, i monti Zagros e la valle del Nilo. Fino al Paleolitico superiore la tribali, concentrate soprattutto nelle zone montuose degli Aravalli, Vindhya, Sathpura, sui Ghat occidentali e orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali