Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sec.) visualizza la Mesopotamia come un campo agricolo, con il Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione e i montiZagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è quella (definibile come 'imbutiforme') che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Ahvaz (Khuzistan), sui primi contrafforti dei montiZagros, nella regione dell'antica Elimaide. Il santuario sec. d.C. Le difese naturali e la prossimità alle Porte degli Zagros facevano di quest'area il luogo adatto per la roccaforte di un "signore ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] durante il Paleolitico è ancora più chiaro se si confrontano tre aree lontane e fisicamente diverse, come il Levante, i montiZagros e la valle del Nilo. Fino al Paleolitico superiore la capra è praticamente assente o molto rara nel Levante, regione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] della Mezzaluna Fertile, dalla Siria-Palestina alla Turchia sudorientale e dall'Alta Mesopotamia alla fascia pedemontana dei montiZagros. Accanto ai cereali, un ruolo considerevole dal punto di vista alimentare spetta alle Leguminose: tra le più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] l'ha infatti resa una regione fertile all'interno di un contesto per lo più desertico o montagnoso, con i montiZagros a est. Tale posizione strategica ha facilitato, in epoca islamica, il passaggio della via carovaniera che raggiungeva la provincia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il centro vitale. L'Islam portò a est dei montiZagros un'idea araba della moschea e vari aspetti dell'architettura secolare, mentre le ripetute invasioni turcomanne e mongole portarono a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] economiche che seguirono ‒ stimolarono anche una diversa propensione alla sedentarietà nelle due principali aree della Mezzaluna Fertile, i montiZagros ad est e il Levante-Tauro ad ovest. Nella prima regione i gruppi rimasero a lungo piccoli e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] più tardo. I siti più importanti dell'età del Ferro (1200-600 a.C.) sono localizzati a ovest, lungo i montiZagros, dove troviamo complessi fortificati con templi, magazzini e sale colonnate, riferibili a popolazioni come i Mannei (Hasanlu), gli ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] per lo studio della rivoluzione neolitica sono: a) i fianchi montani della 'fertile mezzaluna', e cioè le pendici dei montiZagros e loro estensioni verso sud (Khuzistan) e ovest (pendici del Tauro); b) il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria-Palestina, in Anatolia, in Alta Mesopotamia e lungo le pendici dei montiZagros. In queste regioni la semina dei cereali avveniva tra novembre e dicembre, il raccolto tra aprile e maggio, seguiti ...
Leggi Tutto