• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geografia [1]

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] conche vallive (Tembenči nella valle del fiume omonimo, −70°; Verchojansk nella media valle del Jana, −68°; Kochumdek nella valle della Rivoluzione. Esso si innesta all'Amu-Dar′ja a monte di Kerki, tocca alcune oasi (Murgab, Tedžen, Ašchabad) e si ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

JAKUTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] non essendo limitata da sollevamenti montuosi che in vicinanza della foce, ove la catena dei Khara-Ulakh, propaggine dei monti di Verchojansk, ne fa deviare il corso; mentre i corsi inferiori dell'Olenek e dell'Anabar sono deviati verso O. da ... Leggi Tutto

JANA

Enciclopedia Italiana (1933)

JANA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume della Siberia orientale, tributario del Mar Glaciale Artico; ha le sue sorgenti sulle alture note con il nome di Monti di Verchojansk e scorre mantenendo direzione [...] 'agricoltura e il commercio delle pelli e del legname. I due maggiori sono: Ust Jansk e Verchojansk, questo con 420 ab., già luogo di deportazione. Verchojansk è considerato il polo del freddo, perché nel gennaio vi si riscontra una temperatura media ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DI VERCHOJANSK – MAR GLACIALE ARTICO – AGRICOLTURA – JUKAGHIRI – SIBERIA

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] odierni: e cioè verso l'Africa il Mar Rosso e l'Istmo di Suez, verso l'Europa i Monti Urali, l'Ural, il Caspio e i due Manyč, il Mar penetri lungo le loro dorsali (Stanovoi settentrionali, M. di Verchojansk) assai più a sud. E ad altitudini crescenti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dei M. di Verchojansk, che s'alzano oltre i 2500 m. e si saldano ad E. a tutta una serie di rilievi solo NE. dove, accanto a zone del tutto spopolate (penisola di Tajmyr, alto Olenek, monti sulla destra della Lena), se ne hanno altre con appena ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

STANOVOI

Enciclopedia Italiana (1936)

STANOVOI (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Nome dato a più catene del NE. asiatico. Nell'accezione più comune, indica la prosecuzione verso NE. dei Monti Jablonoi, che dal massiccio del Bajkal [...] , ha cime elevantisi a 1700-2100 m., analogamente all'arco montuoso di Verchojansk che si riattacca all'estremità S. dell'arco montuoso del Kolyma. Modeste, invece, sono le altezze dei Monti dell'Anadyr, in media comprese fra 600 e 1000 m.; soltanto ... Leggi Tutto

JUKAGHIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

JUKAGHIRI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolo paleosiberiano che abitava in passato la zona costiera lungo il Mare Glaciale Artico fra il corso inferiore della Lena, la catena dei Monti Verchojansk [...] e i Monti Stanovoi; inoltre un clan di questo popolo, i Ciuvani o Ciuvanci, oltrepassata la catena degli Stanovoi, occupò in parte il bacino del fiume Anadyr. La porzione settentrionale di questo territorio, che è uno dei più freddi della terra, fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUKAGHIRI (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali