DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] delle attività apostoliche, delle dispute dottrinali e delle lotte istituzionali in cui sono impegnati i francescani della seconda metà . 1492, e un'altra lettera del D. ai governatori del Monte di Mantova ai quali l'opera è dedicata.
L'Apol. proMonte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] E si elevano il Fichtelgebirge, i Monti Metalliferi e la Selva Boema.
L’inizio dell’era mesozoica vide la regione sottoposta a interlineari di testi religiosi e i glossari latino-tedeschi sono dellametàdell’8° sec. (glossario di Kero, glossario di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno dellametà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di vista altimetrico i rilievi sono assai modesti (Monte Jacques Cartier, 1277 m, nella Penisola di nuove tecniche e nell’uso di nuovi materiali hanno caratterizzato la scultura della seconda metà del 20° sec.: L. Archambault (1915-2003), A. Kahane ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avente per centro il culto di Giove Laziale sul Monte Albano (Monte Cavo); già in quell’epoca Giove risulta dunque dio ecc. Il simulacro della lupa capitolina, un bronzo dellametà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca o della Magna Grecia; l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] N l’Attica. Nel Peloponneso il Pindo prosegue nei montidell’Acaia e dell’Arcadia; dai massicci centrali si protendono infine i dei Costoboci nel 170 e dei popoli germanici a cominciare dalla seconda metà del 3° sec. d.C.
In G. esistono tanti ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] costituito da un cilindro sulla cui superficie laterale erano montati numerosi specchietti piani in modo che un raggio un’armonica e l’altra della frequenza di riga e il loro valore è un multiplo dispari dellametà di quella: nel sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] regione sud-orientale, delimitata dal Tauro, esteso fino ai Monti del Kurdistan, si presenta come un tavolato inciso da solchi delle popolazioni, dell’ambiente naturale e delle testimonianze archeologiche. La costruzione delle dighe (più dellametà ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] i limiti degli alberi, le latifoglie arrivano fino a 600 m. Invece nei Monti Allegani i boschi giungono fino sulle cime.
La metà meridionale del dominio dell'America media è caratterizzata da foreste di Conifere e di latifoglie. Le Lauracee sono ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] lungo i margini di una valle o sulle pendici di un monte.
I fondi di capanna neolitici non mostrano in generale di essere D'altro lato la crisi architettonica dellametà del secolo, dovuta alla separazione netta della tecnica dall'arte investe in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la produzione, crescono di anno in anno. Poco meno dellametàdell'area coltivata è in Puglia (Leccese), dove s' da Roma, non Roma papale insorse, ma i contadini, dai montidella Sabina alle marine marchigiane, caddero a migliaia per la loro fede ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...