SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] vita di fra S. da Siena, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 374-380; J.W. Montgomery, Sixtus of Siena and roman catholic biblical scholarship, in Archiv für Reformationsgeschichte, LIV (1963), pp. 214-234; P.O. Kristeller ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] advances in microwave techniques, New York, novembre 1954; N. Marcuvitz, Waveguide handbook, New York 1951; C. G. Montgomery, Principles of microwave circuits, New York 1948; G. L. Ragan, Microwave transmission circuits, New York 1948; W. Gordy ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] questo: l'impiego vittorioso dei carri armati non è concepibile senza il predominio aereo nel cielo della lotta (Montgomery), donde il concetto di manovra aeroterrestre. Tra i fattori dell'affermazione dell'aviazione possono citarsi: l'aumento della ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] ; A. Strong, Reproduction in Facsimile of Drawings by the Old Masters in the Collection of the Earl of Pembroke and Montgomery at Wilton House, Londra 1900-1902; O. Sirén, Dessins et tableaux de la renaissance italienne dans les collections de Suède ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] vinto 11 medaglie d'oro oltre a 6 d'argento e una di bronzo. In campo maschile si è posto in evidenza lo statunitense J. Montgomery, vincitore della medaglia d'oro nei 100 m s.l., nella staffetta 4 × 100 m mista e 4 × 200 m s.l., e della medaglia ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] fra loro, e k = 0, 1, 2, ... Teoremi importanti, in questo campo, sono dovuti a C. L. Siegel (1936), E. Bombieri (1965), H. Montgomery (1969) e altri autori.
La serie ζ(x) =
1/nx (caso in cui z è reale), è anche detta "armonica". Essa diverge per ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] computations, a cura di R. Miller, J. Thatcher, New York 1972, pp. 85-103; L.A. Johnson, D.C. Montgomery, Operations research in production planning, scheduling and inventory control, ivi 1974; L. Kleinrock, Queueing systems (2 vol.), ivi 1976; S ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] , D.C. Wooten, Environmental impact analysis handbook, ivi 1980; R. Vismara, Depurazione biologica, Milano 1982; J.M. Montgomery Consulting Engineers Incorporated, Water treatment principles and design, New York 1985; W.D. Robinson, The solid waste ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] modo che trova riscontro soltanto nei ricordi del periodo velico.
Bibl.: U.S. War Department, Omaha Beachhead, Washington 1945; B. Montgomery, Operations in the N.W. Europe from 6 june 1944 to 5 may 1945, supplemento alla London Gazette, 4 settembre ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] , éd. E.M. Claassen, Paris 1967, pp. 142-50.
D.C. Dennett, Brainstorms: philosophical essays on mind and psychology, Montgomery (VT) 1978 (trad. it. Milano 1991).
D. Davidson, Essays on actions and events, Oxford 1980 (trad. it. Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
montgomery
montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...