Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] recenti sono quelli di P. Riessler, Das Buch Daniel, Vienna 1902; W. Baumgartner, Das Buch Daniel, Giessen 1926; J. A. Montgomery, Daniel, New York 1927; J. Goettsberger, Das Buch Daniel, Bonn 1928; R. H. Charles, A critical and exegetical commentary ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] maggio 1562 e furono distrutte nel centro della città; nel 1566, riuscirono appena ad avvicinarvisi; nel 1569, gli assoldati di Montgoméry e di Coligny si fermarono alla periferia; ma, nel settembre del 1572, la notte di San Bartolomeo costò la vita ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] , Il Viêt-Nam contemporaneo, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 848-857 e bibliografia a p. 858; J. D. Montgomery (e altri), Cases in Vietnamese administration, Saigon 1959; R. W. Lindholm (a cura di), Viet-Nam: the first five years, East ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] notte sul 10 luglio 1943 (XV gruppo armate: gen. Alexander; 7a armata americana: gen. Patton; 8a armata britannica: gen. Montgomery). La reazione della difesa costiera fu energica ma venne sopraffatta: a sera Siracusa veniva occupata e l'11 cadeva la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] H.C. Borgert, Paul Büchner, Bohumil Nemec, Georg Tischler ecc.), sia da statunitensi (Edmund B. Wilson, Thomas H. Montgomery, Clarence E. McClung, R.T. Hance, C.L. Parmenter ecc.). Le obiezioni riguardarono argomenti specifici della teoria, ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] (simile in questo a Pollyanna di Eleanor Hodgman Porter del 1913 e di Anna di Green Gables di Lucy Maud Montgomery del 1908), tanto da far ottusamente denunciare il libro come populista, anarchico, in odore di marxismo; Il viaggio meraviglioso di ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] padovana della quale l’amico A. Tolomei fu magna pars; seguirono traduzioni da Th. Moore, J. Thomson e J. Montgomery, in parte raccolte nel volumetto Alcune poesie (Torino 1878). Diversi furono poi gli scritti nei quali il M. «si compiaceva ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Avventure fra le pelli-rosse, originale adattamento del romanzo epico americano Nick of the woods or The Jibbenainosay di Robert Montgomery Bird, e per Belforte di Livorno La giraffa bianca, Sul mare delle perle e La Gemma del Fiume Rosso.
Giunse ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] alcuni, la produzione del film. Certo è che in Lady in the lake (1946; Una donna nel lago) realizzato da Robert Montgomery, l'idea wellesiana che lo ispira appare ridotta a esperimento di cinema alla prima persona romanzesca, per fedeltà al libro di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] , Paris 1950-53.
E. Lévi-Provençal - L. Torres-Balbàs, s.v. al-Andalus, in EIslam2, I, 1960, pp. 507-16.
W. Montgomery Watt - P. Cachia, A History of Islamic Spain, Edinburgh 1965.
A. Aziz, A History of Islamic Sicily, Edinburgh 1975.
F. Gabrieli - U ...
Leggi Tutto
montgomery
montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...