BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] di storia medievale mettono il B. a contatto con molti dotti. Nel luglio 1698 lo visita l'altro grande maurino B. Montfaucon (Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 31; per ulteriore visita, p. 404). La storia di Polirone gli attira in particolare la ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] C. dipinse anche la Morte di Maria - e da Daniele Seiter. Il suo archivio e la sua ricca biblioteca, descritta dal Montfaucon nel 1739, vennero trasferiti nel palazzo ducale di Massa, dove tuttavia la biblioteca fu dispersa nel corso del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] pp. 82, 84, 100 ss.; E. Castreca Brunetti, Lettere ined., Roma 1846, pp. 236-237; A. C. Valéry, Corresp. inéd. de Mabillon et Montfaucon avec l'Italie, Paris 1946-47, I, pp. 121, 211; II, pp. 44, 58, 63, 104, 335; I. Carini, Diciotto lettere ined. di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] de' sommi pontefici, patriarchi, arcivescovi. e vescovi dell'Ordine de' predicatori, II, Benevento 1696, pp. 143 S.; B. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa, De gymnasio romano et de eius ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] pp. 11, 130; F. Ferrari, Catalogus generalis Sanctorum, qui in Martvrologio Romano non sunt, Venetiis 1625, pp. 329 s.; B. De Montfaucon, Palaeographia Graeca, Paris 1708, IV, p. 287; VI, pp. 396 s.; M. Rende, Cronistoria del monastero e chiesa di S ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] D. morì a Palermo il 29 apr. 1814, mentre lavorava ancora a una traduzione dal francese dell'opera di B. de Montfaucon.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq H 119: S. M. Di Blasi, Autobiografia (autografa); Ibid.: G. D'Angelo, Memorie ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] ; N.M. Papadopoli, Historia Gymnasii Paravini, Venezia 1726, I, p. 36; II, p. 32, 34 s.; B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova..., Tomus Primus, Parigi 1739, p. 310; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, I, Padova 1757, p ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] e pubblicati nelle opere dei destinatari: Epistula ad B. Montfauconium de quadam tela quae non comburitur, in B. Montfaucon, Diarium Italicum, Parisii 1702, p. 450; Epistula ad C. Charmies et Societate Iesu, de inscriptione Taurobolica reperta in ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 451; L.G. Cerracchini, Fasti teologali, Firenze 1738, p. 114; B. De Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, II, Parisiis 1739, p. 1280; C. de Villiers, Bibliotheca Carmelitana, Orléans 1752, I ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] . Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 543; J. Lelong, Bibl. sacra, II, Parisiis 1723, pp. 757, 906; B. Montfaucon, Bibl. bibliothecarum, Parisiis 1739, I, pp. 116, 136; II, p. 750; Angiolgabriello di Santa Maria, Biblioteca,e storia di quei ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...