BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] pp. 890, 904, 948 s.; G. Naudé,De antiquitate... scholae medicae parisiensis, Lutetiae Parisiorum 1628, p. 46; B. Montfaucon,Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 48; A. Zeno,Giunte ed osserv. intorno agli "Storici Italiani". in Giornale de' Letterati ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] critiche indicando come precedenti del suo lavoro, oltre a esempi classici di resoconti in versi, gli itinera eruditi di B. de Montfaucon e di J. Mabillon. L'opera si guadagnò una segnalazione positiva nel Giornale de' letterati d'Italia.
Il maggiore ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] , p. 243; F. Borsetti Ferranti Bolani, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 93; B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova…, I, Parisiis 1739, p. 381; A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum bibliothecae ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...