• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [70]
Religioni [30]
Letteratura [21]
Storia [21]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Strumenti del sapere [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [4]

Montfaucon, Bernard de

Enciclopedia on line

Montfaucon, Bernard de Filologo, paleografo, antiquario (Soulage, Aube, 1655 - Parigi 1741); fu monaco dei benedettini di San Mauro; soggiornò (1698-1701) in Italia, soprattutto a Roma (delle scoperte compiute diede conto nel Diarium italicum, 1702) e fu poi nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, a Parigi. Diede edizioni di testi patristici greci: di Atanasio (1698), Collectio nova patrum et script. graecorum (1706), gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTINI – PALEOGRAFIA – PATRISTICI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfaucon, Bernard de (1)
Mostra Tutti

Villars, Nicolas de Montfaucon abbé de

Enciclopedia on line

Letterato (n. presso Tolosa 1635 - m. assassinato presso Lione 1673). La sua attività fu varia e originale. In Le Comte de Gabalis ou Entretiens sur les sciences secrètes (1670) si occupò, confutandole, di scienze occulte. Criticò Racine e Corneille (La critique de Bérénice, 1671) e scrisse operette varie contro Arnault, contro le Pensées di Pascal, contro il cartesianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – RACINE – LIONE

Beaune, Jacques de, barone di Semblançay

Enciclopedia on line

Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore di Luigi XI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – CARLO VIII – LUIGI XI

Marigny, Enguerrand de

Enciclopedia on line

Marigny, Enguerrand de Uomo politico francese (Lyons-la-Forêt 1260 circa - Montfaucon 1315). Di nobile famiglia di Normandia, fu il più autorevole dei consiglieri di Filippo il Bello; ebbe la custodia dei tesori reali e l'amministrazione [...] delle finanze del regno. Ma alla morte del re (1314), ostile a Carlo d'Orléans, venne accusato di tradimento e altri delitti. Processato, fu condannato a morte e giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marigny, Enguerrand de (1)
Mostra Tutti

Banduri, Anselmo Maria

Enciclopedia on line

Erudito bizantinista (Ragusa 1675 - Parigi 1743), benedettino; a Firenze conobbe B. de Montfaucon per invito del quale passò (1702) a Parigi. Ivi, dopo un primo periodo di interesse per la cultura umanistica [...] , in specie del Salutati), mentre collaborava all'edizione dei padri greci sotto la direzione del Montfaucon, pubblicò Imperium Orientale sive antiquitates Constantinopolitanae (2 voll., 1711), testi illustranti la topografia di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PALEOLOGI – IMPERIUM – TRAIANO – FIRENZE

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] -1687 dell'Arch. di Stato di Ragusa (f. 96, alla data 25 ag. 1675). Di estremo interesse per la storia dei rapporti con il Montfaucon le otto lettere banduriane (dal 25 maggio 1700 al 16 sett. 1701) in: Bibl. Nat., Paris, Fds fr. 17.702, ff. 117-131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bouquet, Martin

Enciclopedia on line

Benedettino (Amiens 1685 - Parigi 1754), della congregazione di s. Mauro. Bibliotecario di Saint-Germain-des-Près e collaboratore del Montfaucon, preparò dal 1723 una raccolta critica delle fonti della [...] storia francese, Recueil des historiens des Gaules et de la France (9 voll., 1738 segg.), che arriva alla fine dei re della dinastia merovingia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEROVINGIA – PARIGI – AMIENS

Brosse, Pierre de la

Enciclopedia on line

Brosse, Pierre de la Nobile (m. 1276) della Touraine; godette il favore di Filippo III l'Ardito re di Francia, che lo nominò gran ciambellano. Accusato poi d'intrighi con la Castiglia e d'aver avvelenato il delfino Luigi, [...] fu impiccato a Montfaucon nel 1276. Dante, che lo chiama Pier della Broccia, lo giudica innocente (Purg. VI 18-25). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brosse, Pierre de la (1)
Mostra Tutti

FICORONI, Francesco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICORONI, Francesco de' Laura Asor Rosa Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati. Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] Al trattato seguì un'accesa polemica che portò alla pubblicazione dell'Apologia del "Diario Italico" di padre Bernard de Montfaucon contra le osservazioni del sig. F. de' F., scritto da padre Romualdo Riccobaldi (pseudonimo di Paolo Alessandro Maffei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – STATO PONTIFICIO – NORIMBERGA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de' (2)
Mostra Tutti

Pope, John Russell

Enciclopedia on line

Pope, John Russell Architetto (New York 1874 - ivi 1937). Studiò all'accademia americana di Roma e all'École des beaux-arts di Parigi. Nella sua vasta e rinomata produzione mantenne i modi eclettici, neoclassici e neorinascimentali, [...] (1910); Union station a Richmond (1919); Constitution hall a Washington (1930); monumento ai caduti americani a Montfaucon in Francia (1937); National gallery e Jefferson memorial a Washington (completate rispettivamente nel 1941 e nel 1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEORINASCIMENTALI – NATIONAL GALLERY – WASHINGTON – NEW YORK – RICHMOND
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali