SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] . Di Sangro stampò infatti oltre alle proprie opere, almeno l’Adeisidaemon di Toland, il Comte de Gabalis di Nicolas de Montfaucon de Villars, The rape of the Lock di Alexander Pope, Le Costituzioni della Società dei Liberi Muratori.
La Lettera ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] , passim (cfr. Indici). La più ampia biografia di lui è in Opuscoli diversi, pp. 3-47. Cfr. inoltre B. de Montfaucon, Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 351; L. Grottanelli, Un collaboratore di L. A. Muratori, Siena 1904; T. Favilli, Girolamo Gigli ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] , pp. 229-252; Id., Historiae Academiae Pisanae volumen III…, Pisa1795, pp. 104-116; M. Valéry, Correspondance inédite de Mabillon et de Montfaucon avec l'Italie, Paris 1846, I, pp. 130, 161; II, pp. 149, 153; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . Giannetti), eruditi e storici (Magliabechi, A. Calogerà, G. Fontanini, A.F. Gori, G. Lami, E. Noris, A.M. Querini, Montfaucon e Muratori), religiosi (incluso P. Lambertini, il futuro Benedetto XIV). Le lettere al G., nei Mss. 83-99 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] del duca Elia d'Orlino altro nome sotto cui corre l'Aiolfo del Barbicone di Andrea da Barberino (B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscripta, I, Paris 1739, p. 368; A.M. Bandini, Catalogus codicum Italicorum…, Firenze 1778, n. 34).
La ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] letterati milanesi, Milano 1670, p. 34; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, p. 66; B. de Montfaucon, Bibliotheca Bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parisiis 1739, p. 399; Ph. Argelati Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I,Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] del Vaticano 1946, pp. 252-72. Per i manoscritti e la biblioteca del C., oltre la vecchia testimonianza di B. Montfaucon, Palaeographia graeca, Parisiis 1708, p. 98, vedi M. Vogel-V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] e neri" - stampa testi liturgici. Né la tipografia è una tra le tante. "Omnigenis fere caracteribus instructa" - così Montfaucon -, forte di punzoni e matrici dono del granduca Cosimo, del presidente dell'Ambrosiana duca Antonio Renato Borromeo, del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] 30, 35, in Lettere disperse, a cura di A. Pancheri, Parma 1994, pp. 1-9, 362-365; B. de Montfaucon, Diarium Italicum, sive Monumentorum veterum, bibliothecarum, musaeorum, etc. notitiae singulares in itinerario Italico collectae, Parisiis 1702, p. 48 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] a una sua Lettera intorno al ponte fatto sul Danubio sotto l’imperio di Traiano indirizzata al r.p.d. Bernardo di Montfaucon; nel tomo XXIX (1717, pp. 206 s.), venne pubblicata la Lettera scritta al signor Antonio Vallisneri intorno all’origine delle ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...