NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] R. somasco... Centuria prima, Venezia 1680, pp. 198 s.; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, p. 390; B. de Montfaucon, Voyage en Italie.Diarium Italicum: un journal en miettes, a cura di A. Galliano, Genève 1987, pp. 122, 126; S ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] nel ricordato codice laurenziano (che è del sec. X) non derivino direttamente da Cosma.
Ediz.: Ediz. principe di B. Montfaucon, Collectio nova patrum, II, Parigi 1707; Migne, Patrologia graeca, XXXVIII, coll. 10-476: edizione critica The Christian ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] pp. 890, 904, 948 s.; G. Naudé,De antiquitate... scholae medicae parisiensis, Lutetiae Parisiorum 1628, p. 46; B. Montfaucon,Diarium Italicum, Parisiis 1702, p. 48; A. Zeno,Giunte ed osserv. intorno agli "Storici Italiani". in Giornale de' Letterati ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , organizzato, mirato i bollandisti. E incitanti ancor più i maurini, i cui massimi esponenti - Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon - giungono ben a Venezia, il primo nel 1685 e il secondo nel 1698. Sin sabotato quest'ultimo dalla diffidenza ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 1681; J.F. Félibien, Recueil historique de la vie et des ouvrages des plus célèbres architectes, Paris 1687; B. de Montfaucon, Monuments de la monarchie française, 5 voll., Paris 1729-1733; Muratori, Antiq., II, 1739, coll. 349-395; L. de Jaucourt ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] ,De aequitate servanda inutroque iure liber I,De oeconomia liber I. Improbabile, invece, l'attribuzione, per opera del Montfaucon, di una Summa iuriscivilis Boncompagni, conservata, al tempo dell'erudito, nella bibl. di Montecassino, e immotivata la ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, II, Napoli 2017, pp. 454-500, 578 s., 1077-1081; Correspondance inédite de Mabillon et Montfaucon avec l’Italie, a cura di M. Valéry, Paris 1846, ad ind.; A. Borzelli, Accuse in G. V., Napoli 1891; E. Mandarini ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] anche con G. Ricci, al suo Compendio della vita di s. Filippo Neri, Roma 1674. Il C. fu apprezzato anche da B. de Montfaucon, che lo incontrò e ne ricevette cortesie a Roma nel 1698; E. Martène gli dedicò il III volume del suo De antiquis Ecclesiae ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] contenuto, nel catalogo dei manoscritti appartenuti all'erudito e bibliofilo secentesco Paul Petau pubblicato da Bernard de Montfaucon. Stando alle indicazioni di questo catalogo, non sempre affidabili, l'opera figurerebbe in tre diversi codici (nn ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] Sede apostolica in Francia: doveva comporre la controversia sorta fra Oddone IV duca di Borgogna, da una parte, e Henri de Montfaucon e Giovanni da Cabillono (l'odierna Chálons-sur-Saône) dall'altra. La sua condotta in questo incarico fu prudente e ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...