È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] si assunse la difesa dei benedettini; in appoggio dei quali, sotto lo pseudonimo D. B. de Rivière, scrisse anche il Montfaucon; la controversia fu troncata dal decreto del S. Uffizio del 7 giugno 1700 che diede ragione ai benedettini, condannando tre ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di scoprire. Zeno non rivela alcun segreto di stato affermando che delle "epistolae" di Francesco Castiglione, già segnalate da Montfaucon, si trovano a Firenze, "nella libreria Laurenziana in un cod. pecorino al banco LIII, num. XI". Però, dando ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] diplomatica moderne. Il supplemento dato dal Mabillon alla sua opera nel 1704 e la Palaeographia graeca di B. de Montfaucon nel 1708 fornirono a questa trattazione ulteriori, cospicui elementi. Ma ormai - si può ben dire - il quadro preparatorio e ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , p. 780; Hanson, p. 68 s.; associazioni di artisti: CIL, xii, 1929.
GALLIA LUGDUNENSIS
Alauna (Valognes): semianfiteatro: E. de Montfaucon, L'Antiquité expliquée, iii, 2, 1973, p. 248 ss.; Caumont, p. 316 s.; Grenier, p. 959 ss.
Alesia (Alésia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] re a Langres, non riuscì a prevalere contro Eudi, che poteva vantare ben altri titoli dei suoi (il 15 giugno, a Montfaucon nelle Argonne, riportava una grande vittoria sui Normanni), e Folcone di Reims si era affrettato a prenderne atto, ripiegando ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dell'archeologia è favorita anche da tutta una serie di pubblicazioni, fra le quali L'antiquité expliquée del Montfaucon (1719-24) e soprattutto il Recueil d'antiquités égyptiennes, étrusques, grecques, romaines et gauloises del Conte di Caylus ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] anche più generali, a carattere enciclopedico, di documenti archeologici di generi e tempi diversi: come quelle di B. de Montfaucon, dello Spoon, di Ph. de Caylus.
Questo sforzo di raccolta e di catalogazione costituisce il fondamento di una ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ventennio del Settecento, fittissima fu la sua corrispondenza con i principali eruditi di Francia, come Mabillon, Ruinart, Montfaucon, Guesnié83. In questo scambio intenso di lettere e opere che Muratori inviava e riceveva, i metodi della scienza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] quel che si era fatto in Italia dopo il '400, quanto quel che si faceva in Francia e altri paesi, specialmente dal Montfaucon e dal Mabillon, la cui azione più che di vero insegnamento fu di esempio e stimolo. Sorgeva così il proposito della storia ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 54).
Tra le grandi opere sono da ricordare: Giacomo Gronov, Thesaurus antiquitatum graecarum, voll. 13, 1694-1701; Bernardo di Montfaucon, L'antiquité expliquée et représentée en figures, voll. 15, 1719-1724; A. C. Ph. de Caylus, Recueil d'antiquités ...
Leggi Tutto
paleografia
paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...