• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [14]
Storia [8]
Musica [5]
America [3]
Letteratura [5]
Popoli antichi [2]
Archeologia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [2]

TEXCOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXCOCO (Tetzcoco; A. T., 148) Guido Valeriano Callegari Città dell'antico Messico, fondata dai Cicimechi nel sec. XIII a E. del lago omonimo e capitale del potente regno d'Acolhuacán, per due secoli [...] poeta e legislatore, la figura indubbiamente più grande dell'America antica (14311472). L'ultimo suo re s'alleò a Cortés contro Montezuma II. Oggi Texcoco è una cittadina di 6000 ab. circa, a 115 km. da Messico. Bibl.: F. de Alva Ixtilxóchitl, Obras ... Leggi Tutto

conquistadores

Dizionario di Storia (2010)

conquistadores Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] dell’od. Veracruz, e in due anni e mezzo s’impossessò dell’impero azteco. Sfruttando il fatto che il sovrano Montezuma II lo avesse accolto all’inizio come la divinità che, secondo un’antica profezia, sarebbe dovuta giungere dal mare, Cortés s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ DE CUÉLLAR – FRANCISCO DE MONTEJO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Constitucional (1821), compilato da Francisco Gomes Brandão Montezuma, seguirono molti altri, a cui si deve in M. de Carvalho nelle cit. Contribuições para a biographia de Pedro II. Intorno alle missioni e alla colonizzazione dei gesuiti: J. de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i "azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo". Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti "caldo", huari mutamento di governo, ma per restaurare l'impero di Montezuma, fu quello, prontamente soffocato, che ebbe a capo, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] R. Accademia d'Italia, Cl. sc. fis. mat. e nat., II (1931). Sulla partenogenesi artificiale v. J. Loeb, Artificial parthen. and e dal vento. Mezzi di fecondazione sono anche la pioggia (Montezuma); il profumo di un fiore, di un erba aromatica; droghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

BAMBOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] tombe peruviane, così come rallegrava, a detta di Cortés, Montezuma e la sua corte. Babilonia ce ne ha lasciata una , ai Lari e ai Penati (Anth. Pal., VI, 280; Pers., Sat., II, V, 70). L'uso di porre bambole nelle tombe dei bimbi si continuò fino ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO SULL'OGLIO – ELEONORA D'ARAGONA – G. STANLEY HALL – NEO-CLASSICISMO – ALFONSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBOLA (1)
Mostra Tutti

BOTURINI-BENADUCI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] l'incarico, da parte della gentildonna Manuel Oca Silva y Montezuma, contessa di Santibáñez, di andare al Messico quale suo " de Boturini, in Anales del Museo Nac. de Arqueolgia de Mexico, II (gennaio e febbraio 1923), pp. 35-70; Humboldt, Vues des ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – BUENOS AIRES – PORTOGALLO – VAL SABBIA – AQUITANIA

CUAUHTEMOC

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto dagli Spagnoli Guatimozin. Ultimo re degli Aztechi, nato il 1502, figlio del re Ahuitzotl. Egli fu il principale difensore dell'indipendenza del suo paese contro gli Spagnoli e alla morte del valoroso [...] Cuitláhuac, succeduto all'imbelle Motecuhzoma II (v. montezuma), fu nominato re non ancora ventenne. La capitale era assediata per terra e per acqua da Cortés alla testa di un migliaio di Spagnoli con artiglieria e cavalleria e alcuni brigantini e di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNAL DIAZ DEL CASTILLO – ARTIGLIERIA – CUITLÁHUAC – BRIGANTINI – AHUITZOTL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUAUHTEMOC (2)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] » (Premessa a La memoria del mondo [1968]; in Romanzi e racconti, II, 1992, pp. 1300 s.). A legare i due elementi era l’ubiquo in tre Dialoghi storici (con l'uomo di Neanderthal, con Montezuma, con Henry Ford, 1974-82), ma si registrò anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] edizioni degli Italienische Lieder di Hugo Wolf accanto al Montezuma di Antonio Sacchini: Un’autobiografia..., 1987, p. a cura di A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, I-II, Milano 2001; da questa edizione sono stati citati: Lo sviluppo della tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali