Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Unite che condannava il mancato rispetto dei diritti umani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo e L'Avana vennero riprese (marzo); il nuovo presidente espresse inoltre l'intenzione di rilanciare l'attività del ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] elemento sgradito; di qui la decisione, nel novembre 1856, di imbarcarsi come allievo marinaio su un piroscafo sardo diretto a Montevideo. Rientrato a Genova alla fine del 1857, il M. commissionò a un armatore ligure la costruzione di un bastimento ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] Santa Fe, e l’Uruguay fino a Concepción dell’Uruguay. Buenos Aires ed Ensenada (porto di La Plata) sulla costa argentina e Montevideo e Colonia del Sacramento su quella uruguaiana sono i porti principali dell’estuario.
La scoperta del Río de la P. è ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] la biografia del suo maestro, che uscì postuma a cura della figlia del F., Luce, nel 1945.
Il F. morì a Montevideo il 24 giugno 1935.
Opere: Agli studenti, Torino 1903; Carlo Pisacane, Firenze 1904; L'inquisizione moderna, ibid. 1904; Lettere ad una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] tra i nostri emigrati il legame con la madrepatria. Il C. passò poi, dopo un breve soggiorno, da Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, incaricato di speciali missioni al Plata (12 luglio 1852) ed al Paraguay (dicembre 1852). Qui si adoperò ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] del 1929, la presidenza di F.D. Roosevelt inaugurò la ‘politica del buon vicinato’ e nella 7ª Conferenza (Montevideo, 1933) gli USA accettarono finalmente il principio del non intervento. Con l’aggravarsi della situazione mondiale, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] pp. 335-60, 382-94, 407-47; Jan Amos Komenskü, ivi 1963; Stručnè dějiny Kuby, "Breve storia di Cuba", ivi 1964; Desarrollo social y político de Europa Central, Buenos Aires-Montevideo 1965; Jan Jesenskü-Jesenius, Praga 1965; Wallenstein, Milano 1969. ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] ai conservatori di M. Oribe nella guerra civile uruguayana indussero però Francia e Gran Bretagna, principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco del porto di Buenos Aires (1845-48). A partire dal 1850 R. dovette fronteggiare la ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] la "Magenta" il 2 febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il canale di Magellano e l'oceano Pacifico, raggiungendo Batavia. Questa ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] breve soggiorno in Belgio e in Francia, il L. fece stampare a sue spese 6000 copie del decreto del governo di Montevideo che rendeva speciali onori a Garibaldi, e provvide a farle distribuire nella penisola. Fece poi ritorno nella natia Barletta, ove ...
Leggi Tutto
montevideano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatense
rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...