• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [444]
Letteratura [46]
Biografie [229]
Storia [87]
Geografia [32]
Sport [36]
Arti visive [36]
Musica [27]
Scienze politiche [15]
Teatro [15]
Economia [12]

Acuña de Figueroa, Francisco

Enciclopedia on line

Acuña de Figueroa, Francisco Poeta uruguaiano (Montevideo 1790 - ivi 1862). La sua produzione, d'intonazione prevalentemente satirico-burlesca, risente di un'eccessiva facilità di ispirazione e di un accentuato formalismo classicista. [...] Scrisse, fra l'altro, una cronaca in versi delle corride (Las Toradas) e il poema eroicomico La Malambrunada; una sua poesia divenne nel 1833 l'inno nazionale uruguaiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acuña de Figueroa, Francisco (1)
Mostra Tutti

Ibarbourou, Juana de

Enciclopedia on line

Poetessa uruguaiana (Melo 1895 - Montevideo 1979), nota anche con l'appellativo di Juana de América. La sua poesia, soprattutto amorosa e semplice nella struttura, si arricchisce di metafore simboliste: [...] Las lenguas de diamante (1918), Raíz salvaje (1922), La rosa de los vientos (1930), Pérdida (1950), Romances del destino (1955), El dulce milagro (1964). Notevoli anche le opere in prosa: El cántaro fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Echeverría, Esteban

Enciclopedia on line

Poeta (Buenos Aires 1805 - Montevideo 1851). È considerato il primo e più originale rappresentante del Romanticismo nell'America Latina. Il suo primo lavoro è Elvira o la novia del Plata (1832), poemetto [...] d'imitazione francese (l'E. era stato lungamente in Francia), al quale seguì l'altro poema Lara (1833). Notevole fama gli procurò la raccolta Los consuelos (1834) dopo la quale apparvero le Rimas (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – MONTEVIDEO

Reyles, Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore uruguaiano (Montevideo 1868 - ivi 1938), mise a profitto nelle sue opere di narratore le esperienze umane e sociali tratte dai viaggi e dai lunghi soggiorni in Europa, specie in Francia e in [...] Spagna. Nel 1888 pubblicò il suo primo romanzo Por la vida, al quale seguirono Beba (1894), Primitivo (1896), El Extraño (1897), La raza de Caín (1900), La muerte del cisne (1911), El terruño (1916), El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISTA – MONTEVIDEO – FRANCIA – SPAGNA – EUROPA

Herrera y Reissig, Julio

Enciclopedia on line

Herrera y Reissig, Julio Poeta uruguaiano (Montevideo 1875 - ivi 1910). Si ispirò alla poetica baudelairiana e simbolista, traducendo nelle sue liriche, Las Pascuas del tiempo (1902), Los maitines de la noche (1903), Los éxtasis [...] de la montaña (1905-09), il senso della solitudine spirituale in cui volle isolarsi. Un passo verso l'ultraismo, per l'esasperata ricerca formale che si accompagna a un rinnovamento della sintassi e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISTA – MONTEVIDEO – SIMBOLISTA – ULTRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herrera y Reissig, Julio (1)
Mostra Tutti

Zorrilla de San Martín, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore uruguaiano (Montevideo 1855 - ivi 1931), prof. univ., diplomatico, uomo politico. Religione e patria costituiscono i temi fondamentali della sua poesia, da Notas de un himno (1876) a [...] La leyenda patria (1879), al capolavoro Tabaré (1888) che celebra, su motivi indî, la morente razza indigena charrúa. Notevoli anche le opere in prosa, tra le quali La epopeya de Artigas (2 voll., 1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ODISSEA – CHARRÚA

Supervielle, Jules

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Montevideo 1884 - Parigi 1960). Legato alla Nouvelle Revue française, visse tra la Francia e l'America del sud, cimentandosi in tutti i generi letterarî ma affermandosi soprattutto [...] come poeta surreale dallo stile limpido e sensibile (Les poèmes de l'humour triste, 1919; Debarcadères, 1922; Gravitations, 1925; Le forçat innocent, 1930; La fable du monde, 1938, trad. it. 1964; Oblieuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – AMERICA DEL SUD – PAESI BASCHI – MONTEVIDEO – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Supervielle, Jules (1)
Mostra Tutti

Onetti, Juan Carlos

Enciclopedia on line

Onetti, Juan Carlos Romanziere uruguaiano (Montevideo 1909 - Madrid 1994). Nelle sue opere (largamente tradotte in italiano) risente l'influsso di Sartre, Dos Passos e Faulkner. I suoi romanzi, generalmente frammentarî, presentano [...] un'ambientazione urbana e personaggi solitarî circondati da un'atmosfera di sadismo, perversione e pazzia, nostalgicamente attratti dal paradiso perduto dell'adolescenza: El pozo (1939); Tierra de nadie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – SADISMO – MADRID – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onetti, Juan Carlos (1)
Mostra Tutti

Pèri Róssi, Cristina

Enciclopedia on line

Pèri Róssi, Cristina Scrittrice uruguaiana (n. Montevideo 1941). Dopo i racconti di Viviendo (1963) e Los museos abandonados (1969) ha pubblicato la raccolta di poesie Evohé (1969) e il romanzo Indicios pánicos (1970). Trasferitasi [...] in Spagna (1972), ha collaborato con importanti testate giornalistiche spagnole, ha coltivato sia la poesia (Descripción de un naufragio, 1974; Lingüística general, 1978; Babel bárbara, 1991; Otra vez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – SPAGNA

Laforgue, Jules

Enciclopedia on line

Laforgue, Jules Poeta e prosatore francese (Montevideo 1860 - Parigi 1887); esordì nella rivista Les Guêpes, ma rivelò l'essenza della sua poesia sulle pagine della Vie moderne; tentò la critica d'arte nella Gazette des [...] beaux-arts; fu lettore (1881-86) a Berlino, alla corte dell'imperatrice Augusta. La sua lirica, sensibile e accorata, e pur tendente a celarsi dietro una maschera clownesca di sarcasmo e d'ironia, si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laforgue, Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali