• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
87 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [87]
Biografie [229]
Letteratura [46]
Geografia [32]
Sport [36]
Arti visive [36]
Musica [27]
Scienze politiche [15]
Teatro [15]
Economia [12]

MORA, José Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORA, José Antonio Uomo politico e diplomatico uruguayano, nato a Montevideo il 22 novembre 1897. Entrato nel servizio diplomatico è stato ministro degli Affari Esteri dal 1933 al 1942. Ministro plenipotenziario [...] in Bolivia nel 1942 e negli S. U. A. nel 1946, vice presidente dell'Unione panamericana nel 1948, ambasciatore negli S.U.A. dal 1951 al 1956, ha partecipato attivamente ai lavori dell'OAS, fin dalla sua ... Leggi Tutto

Lavalleja, Juan Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Lavalleja, Juan Antonio Militare e politico uruguaiano (Minas 1786 ca.-Montevideo 1853). Dopo l’annessione dell’Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell’Uruguay una [...] piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo a vincerli e a dichiarare l’Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario del presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bordaberry Arocena, Juan María

Dizionario di Storia (2010)

Bordaberry Arocena, Juan Maria Bordaberry Arocena, Juan María Politico uruguayano (n. Montevideo 1928). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l’attività politica nel Partito nazionale [...] (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Presidente della Repubblica (1972-76), lasciò mano libera alle forze armate nella lotta contro i tupamaros. Nel 2006 è stato arrestato per i gravi crimini commessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – TUPAMAROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordaberry Arocena, Juan María (1)
Mostra Tutti

Siles Zuazo, Hernán

Dizionario di Storia (2011)

Siles Zuazo, Hernan Siles Zuazo, Hernán Politico boliviano (La Paz 1914-Montevideo 1996). Fu tra i fondatori del Movimiento nacionalista revolucionario e nel 1952, in seguito a una rivolta popolare [...] contro i militari al potere, divenne vicepresidente della Repubblica. Presidente dal 1956 al 1960, S.Z. pose un freno alla politica di riforme avviata dal suo predecessore, V. Paz Estenssoro; ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URUGUAY – SPAGNA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siles Zuazo, Hernán (1)
Mostra Tutti

Lavalle, Juan

Enciclopedia on line

Lavalle, Juan Generale argentino (Buenos Aires 1797 - Jujuy 1841). Dopo aver combattuto contro J. Artigas a Montevideo, fu al fianco di San Martín nelle guerre d'indipendenza del Cile (1817-18) e del Perù (1820-21). [...] dei "caudillos" federali, soprattutto di J. M. de Rosas che lo sconfisse a Puente de Márquez (1829). Rifugiatosi a Montevideo, divenne l'anima dell'opposizione degli unitarî a Rosas. Nel 1839, a capo di un esercito, invase l'Argentina; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – BRASILE – JUJUY

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] l’italiano F. Brambilla; il franco-brasiliano J.-L. Pallière e il tedesco J. M. Rugendas; nel volume Buenos Aires and Montevideo in a series of pictoresques illustrations taken on the spot (1820) vi sono incisioni di acquerelli di E. Essex Vidal (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

Elío, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Pamplona, Navarra, 1767 - Valenza 1822). Segnalatosi nella guerra contro gli Inglesi (1807), fu nominato governatore provvisorio di Montevideo; successivamente, entrato in contrasto [...] col viceré Liniers e col partito repubblicano locale, fu destituito e richiamato in patria. Nominato viceré (1810-11) delle province platensi, riuscì a fronteggiare la rivoluzione ivi scoppiata. Fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – MONTEVIDEO – NAPOLEONE – PAMPLONA – NAVARRA

Soler, Miguel Estanislao

Enciclopedia on line

Soler, Miguel Estanislao Generale argentino (n. Buenos Aires 1783 - m. 1849). Si batté nelle guerre d'indipendenza contro la Spagna; fu governatore di Montevideo (1814) e di Buenos Aires (1820), quindi comandante delle truppe [...] bonaerensi (1824), e capo di S. M. nella guerra contro il Brasile (1825-27). Nel 1828 fu plenipotenziario in Bolivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – BOLIVIA – BRASILE – SPAGNA

Whitelocke, John

Enciclopedia on line

Whitelocke, John Generale inglese (n. 1757 - m. Beaconsfield, Buckinghamshire, 1833), nel 1807 comandò la spedizione per cercare di riprendere Buenos Aires: occupò Montevideo, ma poi, incontrata una dura resistenza da [...] parte spagnola a Buenos Aires, abbandonò l'impresa: per questo, rientrato in patria, fu processato dalla corte marziale e degradato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO

Hidalgo de Cisneros, Baltasar

Enciclopedia on line

Hidalgo de Cisneros, Baltasar Ufficiale di marina e uomo politico spagnolo (Cartagena 1770 - ivi 1829). Combatté a Trafalgar; viceré (1809) di Río de la Plata, sciolse la Giunta di Montevideo, riorganizzò i quadri militari e aprì i [...] porti alle navi inglesi e portoghesi; ma le giornate del maggio 1810 segnarono la fine del dominio spagnolo del Río de la Plata. Fu ancora (1818) ministro della Marina e poi comandante generale della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MONTEVIDEO – CARTAGENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali