• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [444]
Letteratura [46]
Biografie [229]
Storia [87]
Geografia [32]
Sport [36]
Arti visive [36]
Musica [27]
Scienze politiche [15]
Teatro [15]
Economia [12]

Roxlo, Carlos

Enciclopedia on line

Letterato uruguaiano (Montevideo 1860 - ivi 1926). Insegnò letteratura nell'univ. di Montevideo. Come poeta ebbe tendenze eclettiche. Pubblicò Estrellas fugaces (1885), Soledades y armonías crepusculares, [...] Cantos de mi tierra (1903); accolta da largo favore fu la sua Historia crítica de la literatura uruguaya (1913-16) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Rodó, José Enrique

Enciclopedia on line

Scrittore uruguaiano (Montevideo 1871 - Palermo 1917), prof. nell'univ. di Montevideo (dal 1898), direttore della Biblioteca Nazionale (dal 1906). Rivelò le doti della sua prosa in un saggio su Rubén Darío [...] (1899), affermando poi in misura più esplicita la propria tendenza speculativa con Ariel (1900) e Motivos de Proteo (1909) in cui si fa promotore di un rigenerazionismo spirituale contro i pericoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBÉN DARÍO – MONTEVIDEO

Nin Frías, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore uruguaiano (n. Montevideo 1882 - m. 1937), naturalizzato argentino (1916). Ha pubblicato saggi di critica letteraria, di storia, di estetica, studî di carattere sociale e religioso, ecc., tra [...] i quali sono da ricordare: Ensayos sobre Taine (1900), Estudios religiosos (1906), El árbol (1910), La novela del Renacimiento (1911), Sordello Andrea (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Pérez Petit, Víctor

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore uruguaiano (Montevideo 1871 - ivi 1947), autore di saggi critico-biografici, liriche, opere teatrali e narrative. Tra le sue opere, di ambiente urbano e vicine al naturalismo, sono [...] da ricordare: Cobarde (1894); La ley del hombre (1920); Mangacha (1920); El príncipe azul (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Magariños Cervantes, Alejandro

Enciclopedia on line

Poeta e narratore uruguaiano (Montevideo 1825 - ivi 1893). Attento al tema indigenista, alla descrizione del paesaggio e dei costumi americani, seppe trasfondere la sua sensibilità romantica sia nelle [...] composizioni poetiche (Celiar, 1852; Horas de melancolía, 1858; Las brisas del Plata, 1864; Palmas y Ombúes, 1884-1888), sia nelle opere narrative (La estrella del Sur, 1847; Non hay mal que por bien no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Vilariño, Idea

Enciclopedia on line

Poetessa uruguaiana (Montevideo 1920 - ivi 2009). Nella sua poesia, percorsa dal pensiero della morte, della disillusione amorosa, ma vibrante di sensualità, prevalgono toni di dolente pessimismo: La suplicante [...] (1945) e Cielo, cielo (1947), poi riunite in Paraíso perdido (1949); Poemas de amor (1958); Pobre mundo (1966); No (1980). Tra le opere successive si ricordano: Canciones (1993), Poesía 1945-1990 (1994); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO

Rama

Enciclopedia on line

Scrittore e critico uruguaiano (Montevideo 1926 - Madrid 1983). Attento al contesto politico e sociale dell'opera letteraria, fu tra gli innovatori del panorama critico sudamericano. Oltre all'importante [...] saggio su Rubén Darío y el modernismo (1970), diede fondamentali contributi con Transculturación narrativa en América Latina (1982), La novela latinoamericana. Panoramas: 1910-1980 (1982), La ciudad letrada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – RUBÉN DARÍO – MONTEVIDEO – MADRID

Acevedo Díaz, Eduardo

Enciclopedia on line

Acevedo Díaz, Eduardo Letterato e giornalista uruguaiano (Montevideo 1851 - Buenos Aires 1921); lottò per i suoi ideali di libertà, sopportando anche il carcere e l'esilio. Compose opere storiche (La raza Charrúa a principios [...] de este siglo; Manual de historia uruguaya, in 5 voll., 1916-19), una trilogia di romanzi ambientati nelle guerre uruguaiane d'indipendenza e altre opere di narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acevedo Díaz, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Agustini, Delmira

Enciclopedia on line

Agustini, Delmira Poetessa uruguayana (Montevideo 1890 - ivi 1914) di famiglia italiana emigrata. Fu assassinata dal marito che poi si uccise. La sua poesia, che muove da un'esperienza formale modernista, si fa personale [...] e autentica per la sincerità e l'immediatezza della sua ispirazione. Scrisse El libro blanco (1907), Los cantos de la mañana (1910), Los cálices vacíos (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agustini, Delmira (1)
Mostra Tutti

Silva Valdés, Fernán

Enciclopedia on line

Poeta uruguaiano (Montevideo 1887 - ivi 1975). Tra i fondatori della corrente "nativista", si propose d'interpretare la voce del proprio paese traendo ispirazione dalla natura, dalla tradizione e dallo [...] spirito nazionali, in una lirica non esente da influenze ultraiste. Della sua opera si segnalano: Agua del tiempo (1921); Poemas nativos (1925); Romancero del Sur (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO
1 2 3 4 5
Vocabolario
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali